Oltre ad essere una preparazione tradizionale della Pasqua, questo casatiello sfogliato con LM è anche un’ottima risorsa per le scampagnate di primavera, dalla pasquetta in poi, oltre che per merende, buffet, o addirittura in versione fingerfood.
Ecco gli ingredienti:
Per l’impasto:
- 150 gr. di LM rinfrescato 3/4 ore prima,
- 350 di farina (metà Manitoba e metà 0 biologica),
- 220 gr. di acqua,
- 30 gr. di strutto,
- un cucchiaino di sale,
- orzo.
Per il ripieno:
- salame napoletano,
- provolone piccante,
- caciocavallo silano (tagliati a dadini),
- pecorino, parmigiano (grattugiati),
- pepe,
- strutto.
Sciogliere il LM in metà acqua con il malto d’orzo (io uso la MdP), aggiungere la farina un po’ per volta, alternando con il resto dell’acqua. In ultimo unire il sale e lo strutto.
Lasciare lievitare fino al raddoppio.
Stendere l’impasto in un rettangolo aiutandosi con farina di semola rimacinata (sarà piuttosto molliccio), spalmarlo con strutto, cospargere di parmigiano, pecorino e pepe,ripiegare a libro e ruotare di 90°.
Ripetere il procedimento altre 2 volte lasciando riposare mezz’ora in frigo tra un giro e l’altro (tipo pasta sfoglia).
Stendere nuovamente e distribuire sul rettangolo il salame,il provolone ed il caciocavallo tagliati a dadini.
Arrotolare e lasciare lievitare in uno stampo a ciambella.
Cuocere a 220° per 10 minuti, poi abbassare a 180° per altri 50.
I tempi: al mattino (ore 7 circa) ho rinfrescato il LM, verso le 11 ho impastato. La sera, intorno alle 21 ho preparato il casatiello e l’ho lasciato lievitare in forno (senza luce). La mattina dopo ho infornato. Ovviamente, dipende dalla forza del LM: la tempistica varia e la lievitazione va controllata “a vista”.