Danubio di pangocciolosi – Ricetta con LiCoLi

Danubio di pangocciolosi…

gocciolosi perché, oltre alle gocce di default, c’è anche quella deliziosa crema interna che cola giù!

Ecco gli ingredienti e la preparazione, con la tabella di marcia che ho seguito:

  • 10 gr. di LiCoLi,
  • 250 gr. di latte,
  • 250 gr. di farina 0,
  • 250 gr. di farina Manitoba,
  • 100 gr. di zucchero,
  • 2  uova, 6
  • 60 gr. di burro,
  • 200 gr. di crema alla nocciola,
  • 100 gr. di gocce di cioccolata.

Verso le 10 ho rinfrescato il LiCoLi e ne ho tenuto 100 gr. a temperatura ambiente.

Alle 14 era pieno di bolle.

L’ho mescolato a 100 gr. di latte, poi ho aggiunto 100 gr. di farina, metà 0 bio e metà manitoba, e 20 gr. di zucchero.

Alle 18 ho aggiunto altri 150 gr. di latte, 200 di farina 0 bio e 200 di manitoba.

Con la planetaria a velocità 2 ho unito altri 80 gr. di zucchero e due uova, uno alla volta. Alla fine ho unito, molto lentamente e poco per volta, 60 gr. di burro a pomata.

Ho dato due giri di pieghe a distanza di mezz’ora e poi ho lasciato riposare l’impasto in frigo fino al mattino dopo.

Nel frattempo con un cucchiaino ho preparato su carta forno delle “palline” di crema alla nocciola che ho messo in freezer.

Al mattino ho ripreso l’impasto e l’ho lasciato due ore a temperatura ambiente, poi l’ho allargato delicatamente sul piano di lavoro, ho sparso le gocce di cioccolato, premendo leggermente per farle penetrare nell’impasto.

L’ho suddiviso in pezzi da circa 70/75 gr. (ne ho ottenuti 14) e ho formato i panini rotondi, sistemando all’interno di ognuno le palline di crema alla nocciole che avevo congelato.

Ho sistemato i panini in due teglie da 22 cm. (uno al centro e gli altri intorno).

Li ho lasciati rilievitare in forno spento con la lucina accesa per circa 4 ore, poi li ho cotti a 180° per mezz’ora.

Danubio di pangocciolosi

 

Da EatParade con gusto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...