Il caciocavallo, marchio DOP dal 1996, è un formaggio a pasta filata presente quotidianamente sulle tavole calabresi. Entra in moltissimi piatti. E’ un prodotto assai versatile: dolce e morbido se consumato fresco, si adatta a preparazioni come pizza, pasta al forno, torte salate. Se lasciato stagionare all’aria, acquista un retrogusto lievemente piccante. Quando è così, fermentato e con i “buchetti”,è gustosissimo se passato in forno su un crostone di pane spruzzato di olio al tartufo (già, in questa terra generosa abbiamo anche i tartufi!).
Crostone di pane al caciocavallo DOP
Che dire? Il procedimento è banale: importante è la scelta del pane: meglio se raffermo, oppure una fresina. Si sistema in una pirofila, si spruzza di olio al tartufo, si copre con una generosa fetta di caciocavallo DOP, si mette in forno, coperto da alluminio. Riesce ancora meglio al MO: 2 minuti a 600 W.