Cicerchiata calabrese

La cicerchiata:

è un dolce tipico di varie zone (in Campania, ad esempio, si chiamano struffoli), e viene preparato sia a Natale che a Carnevale. E’ velocissimo e gustoso. Il nome deriva dalla cicerchia, legume dalla forma sferica a cui somigliano i “chicchi” che compongono questa dorata montagnola.

Impastiamo

  • 250 gr. di farina 00 con
  • 2 uova,
  • 25 gr. di zucchero,
  • 20 gr. di burro ed
  • un bicchierino di vino bianco (o vermouth, o moscato, o anice; a piacere).

Formiamo dei rotolini dello spessore di 1/2 cm. e tagliamoli a tocchetti della grandezza di una cicerchia, appunto, o di un cece.

Friggiamoli in olio bollente e facciamoli scolare su carta assorbente.

Poi li immergiamo nel miele millefiori sciolto in un pentolino.

Componiamo la cicerchiata a piramide in un piatto, guarnendola con confettini colorati.

Io aggiungo anche nocciole e mandorle tostate e passate a loro volta nel miele!

Con una ricetta siile si preparano i turdilli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...