Liquore al mandarino – le clementine di Corigliano Calabro

Il liquore al mandarino si prepara all’inizio dell’inverno, quando compaiono i frutti, profumati e succosi.

In Calabria, nella piana di Corigliano, si coltivano le rinomate “clementine”, ovvero mandarini particolarmente dolci e completamente senza semi.

Questa varietà esiste solo in questa zona. Studiosi di varie parti del mondo (ultimi in ordine di apparizione, gli israeliani) hanno esaminato questi mandarini così particolari, con lo scopo di esportarne la produzione nei loro paesi, ma hanno dovuto rassegnarsi all’evidenza: solo qui si crea la particolare combinazione di conformazione geologica, qualità del terreno, purezza dell’aria, incrocio di correnti di due mari, che danno origine a questi frutti che colorano le tavole  e regalano i loro preziosi contenuti.

Rricchissimi di vitamina C e antiossidanti, aiutano a prevenire anche il rischio di ictus e tumore all’apparato digerente… e scusate se è poco!

Fortunatamente ne ho sempre in abbondanza, e li utilizzo, tra l’altro, per questo

Liquore al mandarino

Per ogni litro di liquore: sbucciare una dozzina di mandarini non trattati, ed asportare accuratamente tutta la parte bianca.

Lasciare le bucce in infusione in 500 ml. alcool alimentare a 95° per almeno un mese al buio, agitando ogni tanto la bottiglia (io la tengo in cantina per mesi e imbottiglio il liquore da un anno all’altro).

Trascorso il tempo desiderato, filtrare il liquido, pesarlo, e preparare uno sciroppo con lo stesso peso in acqua ed il 60% di zucchero (es: 400 ml. di alcool = 400 ml. di acqua + 240 ml. di zucchero).

Ovviamente, le dosi dipendono dal gusto personale: c’è chi lo gradisce più o meno alcoolico, o più o meno dolce. Cominciate con poco sciroppo ed aumentate la dose man mano, assaggiando (attenti alla sbornia!).

Portate lo sciroppo a bollore con dentro le bucce filtrate, fatelo bollire per 2/3 minuti, poi unitelo all’alcool, lasciate raffreddare e filtrate nuovamente con un filtro a trama sottile (tipo quelli da laboratorio, li trovate in farmacia).

A questo punto potete imbottigliare. Si conserva per mesi.

mandarinetto

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...