L’insalata di puntarelle finocchi e pompelmo è fresca e leggera.
Le puntarelle, molto note ai romani e dintorni, non sono conosciutissime altrove.
Avete presenti i germogli interni della cicoria catalogna? Sono tenerissimi, leggermente amarognoli, croccanti.
E’ consigliabile consumare crude le puntarelle, dopo averle tuffate in acqua e ghiaccio, per non perdere le loro preziose qualità nutrizionali.
Ad esempio, favoriscono l’eliminazione della bile. Hanno azione diuretica e aiutano a ridurre l’assorbimento dei glucidi.
Dunque, molto utili nelle diete dimagranti e disintossicanti.
Il finocchio è rinfrescante, ha proprietà digestive e antiossidanti.
E che dire delle carote? Importanti per proteggere la vista e la pelle.
Per aumentare i benefici, aggiungiamo il pompelmo rosa: ricchissimo di vitamina C, abbassa colesterolo e trigliceridi. Inoltre, il suo gusto amarognolo contrasta la dolcezza del finocchio, rendendo questa insalata davvero invitante e gustosa.
Ingredienti:
- puntarelle,
- un finocchio,
- una carota,
- un pompelmo rosa,
- olio evo,
- sale,
- finocchietto selvatico,
- pepe bianco.
Lavare e tagliare in striscioline le puntarelle.
Lasciarle in acqua freddissima per 24 ore (meglio aggiungere qualche cubetto di chiaccio), serve a togliere un po’ di amaro.
Lavare ed affettare qualche foglia tenera di finocchio.
Pulire una carota e tagliarla a julienne.
Sbucciare al vivo mezzo pompelmo e tagliarlo a pezzi.
Spremere l’altra metà ed emulsionare il succo con l’olio, il sale, il finocchio selvatico ed il pepe.
Unire tutti gli ingredienti e condirli con l’emulsione.
L’insalata di puntarelle, finocchi e pompelmo è una unione di sapori contrastanti, ma perfettamente amalgamati, che vi stupirà piacevolmente.
La mia pagina Facebook: EatParadeBlog