Il bergamotto ha un gusto molto particolare: è più aspro del limone, ma più aromatico, tant’è vero che fino a poco tempo fa se ne utilizzava esclusivamente la sua essenza per la produzione di profumi. Nel meridione se ne ricavavano anche ottime confetture ed un liquore prelibato. Ultimamente comincia ad essere conosciuto dappertutto, anche per le sue molteplici qualità benefiche, e se ne sta diffondendo l’utilizzo nella cucina quotidiana. Ecco un esempio:
Straccetti di tacchino al bergamotto
Ingredienti:
- un petto di tacchino tagliato a listarelle,
- due cucchiai di farina 00,
- una grossa noce di burro,
- sale,
- pepe bianco,
- rosmarino tritato,
- il succo e la scorza grattugiata di un bergamotto,
- un mazzetto di rucola.
Unire il rosmarino, il sale, il pepe e la scorza grattugiata alla farina.
Passarvi più volte le listarelle di petto di tacchino.
Sciogliere il burro in un tegame capiente e fare dorare gli straccetti.
Togliere gli straccetti e versare il succo di bergamotto con un cucchiaino della farina aromatizzata.
Mettere nel tegame la rucola ad appassire brevemente, poi toglierla e tenerla in caldo con gli straccetti.
Lasciare rapprendere il condimento alla consistenza voluta (evenutalmente aggiungere altra farina) e versarlo nei piatti con gli straccetti e la rucola.
Mi trovate anche sulla pagina Facebook: EatParadeBlog