Mostaccioli calabresi al miele

Durissimi biscotti “spaccadenti”, ma straordinariamente buoni, i mostaccioli calabresi al miele si preparano, tradizionalmente, per San Giuseppe, che è una ricorrenza molto sentita in Calabria.

In questo periodo si svolgono ovunque fiere e mercati, e i mostaccioli calabresi si trovano in vendita sui banchetti appositi, e sono di svariate forme, principalmente pesci e figure femminili, decorate con pezzettini di carta metallizzata colorata.

  • La preparazione è semplicissima: bastano tre soli ingredienti: pari peso di farina 00 e miele, e liquore all’anice per diluire.
  • Indicativamente, per 200 gr. di farina ed altrettanti di miele, ci vogliono due cucchiai di liquore per ottenere un impasto consistente e compatto, ma lavorabile.

Si stende l’impasto allo spessore di un centimetro circa, e si ritaglia a piacere.

Si adagiano i mostaccioli calabresi su una placca da forno imburrata o su un foglio di silicone, e si infornano a 160° per 30 minuti.

Si lasciano raffreddare bene, poi si conservano in una scatola di latta.

Conviene attendere qualche giorno prima di consumarli, per dare all’impasto il tempo di ammorbidirsi.

Trovate i mostaccioli calabresi ed altre ricette, notizie, eventi,  anche sulla mia pagina  FB

4 pensieri riguardo “Mostaccioli calabresi al miele

    1. E’ molto alcoolico, per cui ti conviene allungarlo con acqua, oppure portarlo a bollore e poi raffreddarlo. Qualcuno usa anche il vermouth, puoi provare se vuoi. La sambuca no, direi che cambia troppo il sapore. Grazie per la visita!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...