Cipolle ripiene

Le cipolle ripiene sono considerate un piatto rustico, anche povero, perché una volta il ripieno veniva preparato con avanzi di dispensa.

In realtà è un piatto nutriente, soprattutto in questa versione con ripieno di carne,  e ricco di benefici effetti: la cipolla ha proprietà diuretiche e cicatrizzanti; aiuta a controllare glicemia, colesterolo e trigliceridi;  è antiinfiammatoria ed anticancerogena. In poche parole: mangiamone a volontà!

Ingredienti per le cipolle ripiene:

  • 4 cipolle bianche grandi,
  • 200 gr. di carne macinata mista,
  • sale,
  • pepe,
  • prezzemolo,
  • 50 gr. di ricotta affumicata grattugiata,
  • poco pangrattato,
  • un uovo,
  • un panino raffermo,
  • olio evo e, se piace, un peperoncino piccante.

Sbucciare e tagliare a metà le cipolle (se eseguita sotto acqua corrente, questa operazione non causerà la temuta lacrimazione).

Tagliare una fettina dal fondo delle due metà, in modo che restino diritte.

Lessarle per 5 minuti in acqua bollente.

Togliere delicatamente gli anelli interni, lasciandone solo due o tre all’esterno.

Tritare gli anelli prelevati e soffriggerli in olio evo con il peperoncino.

Aggiungere al soffritto la carne tritata e farle prendere colore.

Ammollare la mollica del panino in acqua tiepida, poi strizzarla bene e metterla nella ciotola del tritatutto insieme alla carne con il suo condimento, all’uovo, sale, pepe, prezzemolo e metà della ricotta grattugiata.

Tritare bene il tutto e farcire i gusci di cipolle con l’impasto.

Sistemare in una teglia con poco olio, spolverare con la ricotta rimasta miscelata ad un po’ di pangrattato ed infornare a 200° per 30 minuti.

Nei primi venti minuti coprire con carta d’alluminio.

Le cipolle ripiene possono essere servite come antipasto, se piccole, oppure come piatto unico.

da EatParade con gusto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...