Patate a ventaglio con pancetta

Quando ho detto alla mia amica Inge, danese DOC: “oggi nella mia cucina ti sentiresti in patria, ho preparato le patate Hasselback!”, e le ho raccontato la mia ricetta, non mi ha aggredita in Skype solo perché è cara e mi vuole bene. Però mi ha cortesemente spiegato che le patate Hasselback si preparano: a) mettendole in forno crude b) condite da spezie e burro E BASTA c) non vanno sbucciate.

Sarà vero? Magari in origine saranno state davvero così, ma, come tante altre ricette, hanno subito un’infinità di variazioni e modifiche. Di certo è originale l’idea dei tagli.

Vabbé, non le chiamerò Hasselback, così il ristoratore che ha dato loro il nome non mi citerà per danni all’immagine.

In ogni caso, qualunque cosa dica Inge, le mie sono buonissime. Ecco gli ingredienti:

Patate a ventaglio con pancetta

  • 4 grosse patate,
  • fette sottili di pancetta,
  • formaggio edamer,
  • sale,
  • pepe,
  • pangrattato.

Sbucciate le patate e praticate dei tagli paralleli al lato più corto, avendo l’accortezza di sistemare i manici di due mestoli rasente i lati lunghi della patata: questo impedirà che i tagli arrivino fino in fondo:

Lessare le patate in acqua bollente salata per una decina di minuti (io le ho messe in MO in acqua fredda 10 min. alla potenza max).

Lasciarle intiepidire, poi inserire in ogni taglio una fettina di pancetta ed una di edamer.

Spargere sulle patate a ventaglio dei fiocchetti di burro, spolverarle di pepe  ed infornare in una teglia imburrata a 200° per 40 minuti.

Cospargerle di pangrattato misto a edamer grattugiato e sistemarle sotto il grill per altri 5 minuti.

Crosticina croccante, interno morbido ed insaporito dalla pancetta, il formaggio che fila ad ogni boccone: queste patate a ventaglio sono una squisitezza irrinunciabile!

Da EatParade con gusto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...