Couscous con polpo e verdure

couscous con polpo

Il couscous con polpo e verdure è un piatto che ho imparato ad apprezzare da poco.

Entrato da tempo a far parte della gastronomia italiana, è un piatto di origine nordafricana, dove viene pazientemente preparato a mano dalle donne che si riuniscono e approfittano dell’occasione per riunirsi e chiacchierare, in una vera e propria cerimonia di aggregazione.

Le minuscole palline di semola di grano duro e acqua vengono poi cucinate in svariati modi: con pesce, carne, verdure; lessate nella caratteristica cuscussiera, oppure cotte nella tajine

Ecco una versione nostrana.

Couscous con polpo e verdure

  • Ingredienti per 4 persone:
  • 200 gr. di couscous precotto,
  • 100 gr. di verdure miste (zucchine, melanzane, carote, patate, piselli, pomodori),
  • 150 gr. di tentacoli di polpo,
  • olio evo, peperoncino, aglio, prezzemolo, sale.

Lavare, pulire e tagliare a pezzi i tentacoli di polpo.

Metterli  in una pentola piena di acqua fredda salata, portare a bollore e cuocere per venti minuti.

Pulire e tagliare a dadini le patate e le carote, aggiungerle ai tentacoli e lasciare cuocere altri dieci minuti.

Pulire e ridurre in dadini anche le melanzane, le zucchine ed i pomodori ed aggiungerli al resto insieme ai piselli.

Proseguire la cottura per altri dieci minuti.

Lasciare raffreddare, scolare bene il tutto e conservare l’acqua di cottura.

Riportare a bollore 250 ml. dell’acqua di cottura dei tentacoli e verdure, versarvi dentro il couscous e un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, spegnere il fuoco, mescolare e lasciare riposare.

Nel frattempo soffriggere l’aglio ed il peperoncino in olio evo, schiacciarli e toglierli, poi versare nell’olio i tentacoli e le verdure e fare insaporire per pochi minuti.

Amalgamare il couscous con polpo e verdure, mescolare bene e servire tiepido o freddo con una spolverata di prezzemolo.

Un piatto ricco e completo che soddisferà anche i palati più esigenti!

QUI un altro piatto con couscous

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...