Il cuculo, o cuzzupa, è un impasto brioscioso, ottimo per la prima colazione.
Il cuculo, tipicamente cosentino, ha una forma allungata ed intrecciata, a ricordare vagamente il pesce, simbolo di Gesù, mentre la cuzzupa (chiamata anche cuddura) è rotonda.
Sono dolci meridionali del periodo pasquale. La caratteristica è l’uovo inserito nella brioche, che ha funzione decorativa ed augurale. Tradizionalmente, le ragazze lo preparavano a forma di cuore per il loro fidanzati.
Ingredienti:
- 1/2 kg. di farina,
- 2 uova + 1 tuorlo,
- 100 gr. di strutto (oppure olio di oliva o burro fuso)
- 200 gr. di zucchero,
- 1 bustina di lievito,
- un po’ di latte,
- una stecca di vaniglia,
- uova per decorazione.
Scaldare il latte con la stecca di vaniglia e lasciare raffreddare.
Montare le uova con lo zucchero, unire lo strutto e la farina setacciata con il lievito.
Aggiungere poco per volta il latte, fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico.
Formare un rotolo, piegarlo a metà, inserire delicatamente nella piegatura un uovo ed intrecciare i due “cordoni”. Oppure formare una ciambella ed inserire 1 o 2 uova sulla superficie.
Cuocere a 180° per 40/50 minuti, finché assume un colore ben dorato.
Si può spolverare con zucchero a velo o decorare con glassa e granelli colorati.
Non contenendo ingredienti o aromi particolari, e trattandosi di un dolce piuttosto compatto, il cuculo o cuzzupa è adatto ad essere inzuppato nel caffelatte o nel the, o spalmato con confetture o crema di nocciole.
Personalmente, per una questione di igiene, lavo l’uovo con acqua e bicarbonato e lo faccio bollire per cinque minuti prima di inserirlo nell’impasto. L’uovo non verrà, ovviamente, mangiato, e cuocerà anche in forno, tuttavia io preferisco una precauzione in più, per mia tranquillità.
Se invece volete mangiare l’uovo, in quanto beneaugurante, NON lavatelo: il guscio è poroso e le impurità presenti sulla superficie potrebbero penetrare all’interno. Limitatevi a passarvi una pezzuola o un pezzo di carta da cucina appena inumidito. La cottura provvederà all’igienizzazione.
Bellissimo dolce e bellissima ricetta, complimenti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sei sempre cara! :*
"Mi piace""Mi piace"