Oggi prepariamo un risotto agretti e crema di sedano rapa.
La stagione è un po’ altalenante, il clima ancora molto incerto, ma sui banchi del mercato, o dall’ortolano, si trova una bella quantità di verdure fresche. Tra le altre, gli agretti, che a me piacciono molto per il loro retrogusto pungente.
In questo risotto, fresco e leggero, li ho abbinati al sedano rapa che è adattissimo per realizzare creme pastose e vellutate, regalando anche un tocco profumato. Per valorizzarlo ancora di più, ho sfruttato l’aroma speziato del riso Gange.
Gli ingredienti per 4 persone:
- 240 gr. di riso Gange,
- una noce di burro,
- due cucchiai di olio di oliva,
- due pomodori ciliegini,
- un sedano rapa piccolo,
- 100 gr. di agretti,
- uno scalogno,
- qualche tocchetto di carota e di sedano,
- sale,
- pepe,
- prezzemolo.
Pulire il sedano rapa e tagliarlo a pezzetti. Pulire e tritare finemente lo scalogno, la carota ed il sedano.
Soffriggere tutte le verdure in un cucchiaio di olio, poi aggiungere mezzo litro di acqua, il sale ed il pepe e coprire con un coperchio. Lasciare cuocere per 40 minuti circa.
Scolare e ridurre in purè con il mixer e tenere in caldo. Conservare l’acqua di cottura.
Ridurre in dadini i pomodori. Tagliare gli agretti più o meno a metà, dove inizia la parte più tenera. Sciacquarli e lessarli per cinque minuti.
Tostare il riso nell’olio rimasto, con il burro, fino a quando si sente il caratteristico crepitìo (si dice che il riso “canta”), poi aggiungere due mestoli dell’acqua di cottura delle verdure e cuocere per dieci minuti con il coperchio, mescolando un paio di volte ed aggiungendo altra acqua, se necessario.
Aggiungere gli agretti ed i pomodori e proseguire fino a cottura del riso.
Versare la crema di sedano nel piatto, spolverarla con il pepe e posizionarvi la porzione di riso con agretti. Aggiungere il prezzemolo e servire.
Il risotto agretti e crema di sedano rapa è un primo piatto originale e raffinato; un accostamento di sapori che vi sorprenderà.