La peperonata, si sa, è buona, anche se per alcuni risulta un poco indigesta.
Ancora più buona se si utilizzano proprio tutti i peperoni, compresi quelli piccanti. Certo, ci vuole un palato “allenato”, e un bel bicchiere di vino (il vino combatte egregiamente l’effetto ustionante della capsina, l’enzima piccante del peperoncino)… ma pensate a quanto bene fa alla circolazione, e soprattutto al gusto!
Deliziamoci con questa ricetta:
- Tre peperoni dolci, possibilmente di colori diversi,
- 4 friarielli,
- peperoncini piccanti di vario tipo a piacere (jalapeno, habanero, ma anche i comuni peperoncini piccanti nostrani),
- una cipolla bianca,
- un pomodoro,
- olio evo,
- sale,
- basilico,
- prezzemolo,
- due spicchi di aglio.
Soffriggere in abbondante olio evo l’aglio scamiciato e tagliuzzato.
Pulire ed affettare la cipolla, farla appassire nell’olio senza farle prendere colore: deve diventare quasi trasparente.
Pulire e tagliare in pezzetti peperoni, friarielli e peperoncini, unirli alla cipolla insieme al pomodoro ridotto in dadolata.
Coprire con acqua, salare e fare cuocere per circa un’ora, coperto.
Servire la peperonata piccante cosparsa di basilico e prezzemolo tritati.
Assaggiate ad inizio cottura: se avete esagerato con il peperoncino e volete smorzare il gusto piccante, aggiungete una patata a pezzetti.