Diplomatica con ciliegie

La torta diplomatica

è tra i dolci più conosciuti. Pan di Spagna, crema, pasta sfoglia: ci sono tutti gli ingredienti per accontentare i gusti di chiunque. In questa versione è resa ancora più ricca dall’aggiunta delle ciliegie.

Per preparare la diplomatica ci vuole molto tempo, proprio perché composta da ingredienti ed impasti diversi. Occorrono: pasta sfoglia, crema pasticcera, pan di Spagna, ciliegie snocciolate, maraschino, un cucchiaio di zucchero semolato, zucchero a velo per coprire.

Preparate la crema pasticcera e lasciatela in frigo coperta da pellicola a contatto.

Mettete le ciliegie a macerare nel maraschino con un cucchiaio di zucchero.

Sistemate in uno stampo quadrato o rettangolare la pasta sfoglia in strato sottile e cuocetela in forno a 200°, senza farla dorare troppo. Preparatene due uguali. Se avete fretta potete utilizzare quella già pronta.

Cuocete il pan di Spagna nello stesso stampo della sfoglia.

Amalgamate le ciliegie ben scolate alla crema pasticcera ed aggiungete poca acqua allo sciroppo rimasto.

Componete la diplomatica: su uno strato di sfoglia spalmate la crema pasticcera con le ciliegie.

Poggiatevi delicatamente il pan di Spagna e bagnatelo con lo sciroppo delle ciliegie.

Spalmate un altro strato di crema (meglio farlo con la sac à poche) e completate con l’altra sfoglia.

Spolverate con zucchero a velo e fate raffreddare molto bene la diplomatica in frigo prima di tagliarla in quadretti.

Se la lasciate mezz’ora in freezer, sarà molto più semplice tagliarla senza sbriciolarla: è un consiglio da EatParade con gusto!

2 pensieri riguardo “Diplomatica con ciliegie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...