Barbabietole in insalata

barbabietole

Le barbabietole in Calabria sono tra i piatti che si servono tradizionalmente nel menu di Natale.

L’allegra e colorata insalata di barbabietole è sempre presente sulla tavola delle feste, ma questo ortaggio sparisce misteriosamente per tutto il resto dell’anno.

Invece dovremmo abituarci a consumarle con frequenza, soprattutto subito dopo le festività di fine anno, quando è pressante l’esigenza di riprendersi dagli inevitabili bagordi.

Le barbabietole hanno tantissime qualità benefiche: sono rimineralizzanti, antiossidanti, antiinfiammatorie, sono depurative e rafforzano il sistema immunitario.

Insomma, ho deciso di inserirle nel menu, ed ho iniziato con questa freschissima insalata.

Le ho unite al mais, che regala un tocco di freschezza e colore; le noci che, come tutta la frutta secca sono preziose per abbassare i valori del colesterolo; l’olio che non va demonizzato in quanto apportatore di calorie: un buon olio extravergine di oliva porta molti benefici all’organismo.

L’aggiunta del parmigiano, il più leggero tra i formaggi ed il più digeribile, regala un apporto di proteine che trasforma questa insalata in un piatto unico.

Gli ingredienti dell’insalata di barbabietole:

  • 4 barbabietole rosse,
  • due cucchiai di mais lessato,
  • 80 gr. di parmigiano reggiano in dadini o scaglie
  • qualche gheriglio di noce,
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva,
  • un cucchiaino di aceto balsamico,
  • sale,
  • qualche foglia di mentuccia.

Sbucciate e lessate le barbabietole, e lasciatele raffreddare in uno scolapasta.

Tagliatele a cubetti ed unitele al mais ed al parmigiano.

Emulsionate l’olio con il sale, l’aceto e la mentuccia sminuzzata.

Condite l’insalata con l’emulsione e spargetevi sopra i gherigli di noce tritati.

Vi garantisco che questa insalata vi conquisterà!

Il succo di barbabietola macchia, tanto che viene utilizzato come colorante naturale. Quando tagliate le barbabietole utilizzate i guanti: è un consiglio da EatParade con gusto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...