La gelatina di mele verdi è utilissima per realizzare le confetture , ed è molto usata da Christine Felber, il cui metodo di “precanditura” è ormai conosciutissimo.
Questa è la sua ricetta:
- 1,5 kg di mele verdi
- 1 kg di zucchero
- 1,5 kg di acqua
- il succo di un piccolo limone
Lavate le mele sotto l’acqua corrente e tagliatele in quattro pezzi.
Mettetele in una casseruola con la buccia ed i semi e copritele con l’acqua, portando ad ebollizione.
Lasciatele cuocere a fuoco molto dolce per una mezz’ora per renderle tenere, poi passate questa preparazione attraverso un colino fine, schiacciando leggermente la polpa della frutta.
Rifiltratela una seconda volta attraverso una garza. Versate un chilo di succo ottenuto in una casseruola con il succo di limone e lo zucchero.
Portate ad ebollizione, schiumate e mantenete la cottura a fuoco vivo da 5 a 10 minuti. Schiumate ancora se serve. Fate riprendere bollore. Verificate la consistenza (prova piattino).
Mettete subito la vostra gelatina nei vasi e chiudete, capovolgendo.
Aggiungerete questa gelatina di mele verdi alle confetture di pere e di ciliegie che contengono poca pectina: ne faciliterà il raggiungimento della giusta consistenza: ad esempio QUI
Scegliete delle mele ben verdi, preferibilmente all’inizio di luglio quando sono ancora poco mature. Potrete, con la polpa che vi avanzerà preparare una buona composta, passandola al passaverdure e zuccherandola e speziandola a volontà.
(ricetta e procedimento presi dal forum de “La Cucina Italiana”)