Gnocchi sorrentini gratinati al forno

Gli gnocchi sorrentini

sono freschi, colorati, e semplicemente squisiti. Profumati dal basilico ed arricchiti da una leggera gratinatura in forno, sono davvero appetitosi. Provate a prepararli, sono certa che piaceranno a tutti… nella versione calabrese! Eccovi gli ingredienti per 4 persone:

  • 300 gr. di patate silane
  • 100 gr. di farina 00
  • 1 kg. di pomodori freschi Sammarzano
  • 200 gr. di fiordilatte
  • qualche foglia di basilico fresco
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio evo
  • sale.

Lessate le patate, (scegliete quelle “vecchie” ed a pasta gialla, sono più asciutte ed assorbono meno farina), sbucciatele e passatele al passaverdura.

Impastatele, ancora calde, con la farina, aggiungendo un pizzico di sale.

Formate dei cilindri dello spessore di un dito, e ritagliatene dei pezzi di 2 cm.

Formate gli gnocchi facendoli scivolare sui rebbi di una forchetta, sull’apposito rigagnocchi zz

o, come si usa in Calabria, sul “crivo”

Scottate i pomodori in acqua bollente per un paio di minuti, poi pelateli. La buccia verrà via con facilità.

Tagliatene alcuni a pezzettini e riducete gli altri in salsa nel passaverdure.

Soffriggete gli spicchi d’aglio puliti in olio evo, poi schiacciateli e toglieteli.

Aggiungete i pomodori a pezzetti e fateli insaporire brevemente.

Unite la salsa di pomodoro, il basilico, il sale e poca acqua. Lasciate cuocere per un’ora circa, poi togliete le foglie di basilico.

Portate a bollore una pentola d’acqua salata, lessate gli gnocchi e toglieteli delicatamente con la schiumarola non appena salgono a galla.

Versateli nel tegame con il sugo ed aggiungete il fiordilatte tritato.

Mescolate velocemente, distribuite in quattro pirofile monoporzione da forno, cospargete di parmigiano grattugiato e gratinate in forno per qualche minuto.

Oggi al primo posto in EatParade, gli gnocchi sorrentini!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...