Spaghetti alla chitarra

Gli spaghetti alla chitarra sono tipicamente abruzzesi, ma anche in Calabria questa curioso attrezzo viene utilizzato da tempo immemorabile. La pasta realizzata con la “chitarra”, (così chiamata per via delle corde tese da un’estremità all’altra della “cassa” in legno), si avvicina, come grandezza, alle linguine, ma è più spessa ed ha una sezione quadrata.

Per preparare per 4 persone questi spaghetti così particolari, si utilizzano i seguenti ingredienti:

  • 200 gr. di semola di grano duro
  • 150 gr. di farina 00
  • 3 uova
  • un pizzico di sale
  • mezzo bicchiere d’acqua

Sulla spianatoia, versate le farine a fontana e mettere al centro le uova.

Iniziare ad impastare, aggiungendo il sale.

Unire l’acqua poco per volta, fino ad ottenere un impasto morbido e compatto, piuttosto elastico e non appiccicoso.

Lasciatelo riposare per un’ora, coperto da un canovaccio.

Suddividetelo in otto pezzi ed iniziate a stenderli con il mattarello in forma rettangolare.

Spaghetti alla chitarra

 

Infarinate bene la sfoglia e ponetela sulle corde della chitarra, poi passatevi il mattarello su e giù esercitando una leggera pressione.

 

Spaghetti alla chitarra

Raccogliete gli spaghetti realizzati e sparpagliateli sulla spianatoia cosparsa di farina.

Spaghetti alla chitarra

I nostri spaghetti alla chitarra sono pronti!

EatParade vi consiglia di condirli con un ottimo ragù di capra o un più classico cacio e pepe.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...