Per preparare questo pane ai pomodori secchi ho utilizzato farina Petra 1, che è meno raffinata di altre, ma, proprio per questo, molto più saporita. Per accentuare il sapore e l’aspetto rustico, l’ho farcito con pomodori secchi. Il risultato è sorprendente, e replicherò a breve con altri tipi di ripieno.
Ingredienti:
- 420 gr. di farina Petra 1
- 120 gr. di lievito madre rinfrescato da 3/4 ore e ben attivo
- 190 gr. di acqua
- 1 cucchiaio di olio
- 1 cucchiaino di malto d’orzo
- 1 cucchiaino di sale
- pomodori secchi a piacere
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Sciogliete il lievito madre in metà acqua, con il malto d’orzo.
Mettete la farina nell’impastatrice con il sale, ed aggiungete il lievito sciolto nell’acqua.
Ma mano che l’acqua viene assorbita, versate l’altra, ed in ultimo il cucchiaio di olio.
Lasciate riposare l’impasto per mezz’ora, poi mettetelo sulla spianatoia e date un primo giro di pieghe a libro.
Coprite con un’insalatiera rovesciata e lasciate riposare un’altra mezz’ora.
Date un secondo giro di pieghe.
Ripetete ancora una volta, poi raccogliete l’impasto a palla e lasciatelo riposare il luogo protetto, coperto, per tutta la notte.
Al mattino stendete l’impasto, cospargetelo di parmigiano grattugiato e pomodori secchi tagliuzzati, poi arrotolatelo su se stesso.
Sistematelo su una teglia ricoperta da carta forno ( o uno stampo da plumcake) e lasciate lievitare in forno, con la lucina accesa, per 3/4 ore.
Accendete il forno (senza togliere la teglia) e portatelo a 200°. Dopo 5 minuti abbassate a 180° e lasciate cuocere per 50 minuti (anche un’ora, se vi piace la crosta croccante).
Fino a poco tempo fa non amavo i pomodorini secchi…ora cerco di piazzarli ovunque. Questa idea è perfetta. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Io li amo molto, trovo che diano un sapore particolare a tanti piatti. Grazie del feedback, Laura!
"Mi piace""Mi piace"