Risotto, fiori e code – alle prese con una pianta misteriosa

Un semplicissimo risotto può nascere anche da un interrogativo.

“Cosa sarà mai quella roba?”.

Premessa: ho una passione smodata ed irrefrenabile per le piante aromatiche e le spezie. Sono piena di vasetti e dispenser, appena sento parlare di una pianta sconosciuta, DEVO averla, è più forte di me. Ogni anno faccio provvista di piantine e, quando non le trovo, acquisto i semi online. L’anno scorso ho avuto un bel raccolto, ad esempio, di aglio orsino, di nigella, di basilico rosso, di melissa, ognuno con il suo bravo talloncino identificativo. Uno, però, è volato via. E mi sono ritrovata con una bella pianta dai deliziosi fiorellini viola, e dalle belle foglie grandi e carnose, ricoperte di peluria.

Borragine

“Ma è la borragine!” Si, vi ho sentiti. Facile, quando si sanno le cose. Ma io non lo sapevo, non ricordavo di averla ordinata, e ho scoperto il suo nome dopo lunghe ed affannose ricerche. A questo punto, dovevo utilizzarla, no?

Dunque, appurato che la Borrago Officinalis, se consumata cruda è epatotossica, mentre ha proprietà antifebbrili e diuretiche da cotta, e che il suo olio è emolliente ed antinfiammatorio, non mi restava che mettermi all’opera. La prima utilizzazione è questa.

Ingredienti per 4 persone:

  • 30 foglie di borragine, con il gambo
  • 200 gr. di riso arborio
  • 200 gr. di code di mazzancolle
  • un bicchierino di vodka
  • un cucchiaio di burro
  • un cucchiaio di olio evo
  • uno spicchio di aglio
  • sale
  • pepe bianco

Lessate per pochi minuti le foglie di borragine ed il gambo, ben pulito e tagliuzzato, in acqua salata. Scolate e lasciatele da parte.

Sgusciate le code di mazzancolle e scottatele brevemente nella stessa acqua. Togliete le code e lasciate i gusci (meglio se le chiudete in una garza, o una pezzuola di cotone). Tenete l’acqua in bollore.

Sbucciate lo spicchio d’aglio e fatelo soffriggere nell’olio, poi schiacciatelo e toglietelo.

Tostate il riso per 3 minuti nell’olio, poi versate la vodka e lasciate sfumare.

Versate nel riso 4 mestoli dell’acqua di cottura di borragine e mazzancolle, e lasciate asciugare, rimescolando due volte al massimo. Se necessario, aggiungete altra acqua, fino a cottura del riso.

All’ultimo momento aggiungete il burro, poi la borragine e le mazzancolle.

Spolverate il risotto con pepe bianco.

Noi lo abbiamo trovato squisito. La borragine ha un retrogusto amarognolo che si sposa bene con il dolciastro delle mazzancolle. Anche l’aromatizzazione alla vodka è azzeccata, e il pepe bianco aggiunge un pizzico pungente, ma rimane delicato ed appena percepibile.

Alla prossima scoperta!

 

Mi trovate anche su Facebook: EatParadeBlog

Questa ricetta partecipa al contest “Rice Blogger 2015”

 

 

 

 

10 pensieri riguardo “Risotto, fiori e code – alle prese con una pianta misteriosa

  1. Bravissima Anna le erbe selvatiche sono utili alla nostra salute e la maggior parte delle persone non lo sa…a me che piace camminare raccolgo nei boschi le erbe che conosco .. bisogna fare attenzione perché bisogna conoscere.. un carp saluto

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...