Il GAL Sila (G.A.L. sta per Gruppo di Azione Libera), insieme agli altri GAL calabresi, organismi voluti dalla regione Calabria per la valorizzazione delle risorse specifiche delle zone rurali, mi ha chiesto di organizzare un evento per il giorno 11 settembre a Milano.
Siete mai stati al Mercato Metropolitano? E’ una struttura semi-coperta, molto bella, nella zona dei Navigli, nata in concomitanza con l’Expo, e ad essa collegata, per poter in qualche modo “allargare” gli spazi dedicati agli eventi food.
Nella settimana dal 7 al 13 settembre si è svolto “Calabria Rurale” nel corso del quale sono stati presentati al pubblico milanese prodotti d’eccellenza di tutta la Calabria.
L’11 settembre, giorno dedicato alla Sila, ho approntato, con le mie colleghe Michela Nobile, Sara Bonaccorsi, Silvia Leoncini ed Alessandra Petteni, una divertente “sfida” nel corso della quale le foodblogger si sono cimentate nella preparazione di piatti tipici calabresi, quali la pasta al ferretto, i turdilli, i cullurielli.
I cooking show sono stati apprezzatissimi, e hanno permesso al pubblico milanese di conoscere qualcosa di nuovo. Noi ci siamo divertite molto, ed anche le persone presenti che hanno voluto, a loro volta, provare ad arrotolare la pasta sul ferretto, o rigare i turdilli pronti per la frittura.
Ha iniziato Michela Nobile, del blog La cucina di Miky, cimentandosi con la pasta al ferretto. Con lei abbiamo parlato anche di celiachia, argomento che ha riscosso grande interesse e che Michela ha trattato con grande conoscenza e professionalità, dimostrando come si possa condurre una vita normalissima e piacevole pur convivendo con una patologia alimentare. CLICCATE QUI PER VEDERE IL VIDEO.
Sara Bonaccorsi, del blog Cucina con Sara, ci ha raccontato di come si possano rendere appetibili le verdure anche ai bambini, e con lei non potevamo preparare altro che dolci: eccola quindi alle prese con la preparazione dei turdilli: CLICCATE QUI PER VEDERE IL VIDEO.
Alessandra Petteni ha chiamato il suo allegrissimo blog “Polpetta Pop“, con riferimento alla pop art, ma soprattutto alla cucina popolare, genuina, tradizionale. Chi meglio di lei poteva interpretare i cullurielli? CLICCATE QUI PER VEDERE IL VIDEO.
A completare il poker d’assi, arriva Silvia Leoncini, conosciuta come La Masca in cucina, che si rivela anche scrittrice e ci parla del suo romanzo “La guerra di Gianni“. A lei, che ama le novità e gli esperimenti, facciamo provare le focaccine con la canapa indiana sativa, di cui la Calabria è grande produttrice. CLICCATE QUI PER VEDERE IL VIDEO.
Nel frattempo, sul monitor scorrevano i bellissimi video girati durante l’estate, nel corso del blogtour che ho organizzato in giugno con le colleghe dell’AIFB.
Di certo non è stata una passeggiata: organizzare un evento di questa portata a1200 chilometri di distanza non è semplicissimo. Però sono rimasta molto soddisfatta del risultato e del riscontro avuto anche sui media. Dell’evento si è parlato su giornali, tv locali, siti, blog e gruppi. Una collaborazione decisamente fruttuosa, che si ripeterà sicuramente… stay tuned!