Melanzane ripiene in cottura sottovuoto

Mettere sottovuoto le melanzane ripiene sembrerebbe impossibile.

Nel sacchetto si schiaccerebbero, non si potrebbe aggiungere salsa di pomodoro (a noi piacciono con il sughetto), in ogni sacchetto, con quello che costano, ne entrano al massimo due metà e poi a dire la verità a me resta sempre un leggero retrogusto di plastica. Per non parlare di quanto siano antiecologici.

Con il sistema #sousvideAlladin della Tecla S.r.l. ho risolto questi problemi.

Però, confesso, ero un po’ frenata dai consumi: in fondo si cuoce in forno, e l’elettricità costa. Poi ho fatto velocemente due conti sul sistema di cottura già noto:

  • l’apparecchiatura: è necessario comunque almeno un roner, una bacinella adatta alla cottura, un sigillatore per il sottovuoto;
  • i consumi: i sacchetti costano tantissimo e non si possono riutilizzare, l’acqua va comunque riscaldata, il roner funzione ad elettricità e, anche se consuma certamente meno del forno, rimane acceso per tempi molto più lunghi.
  • il risultato: le verdure e gli alimenti più teneri si schiacciano inevitabilmente nel sacchetto e non si possono utilizzare liquidi. In presenza di sughi e condimenti si è costretti ad una doppia sigillatura, e addio sottovuoto.

Ecco, il #sousvideAlladin mi ha convinta proprio per questi motivi.

Ho cucinato delle squisite melanzane ripiene sottovuoto, in 45 minuti di forno ventilato a 160°, con un sughetto delizioso.

Ingredienti:

  • 2 melanzane viola lunghe
  • 250 gr. di carne macinata mista (suina e bovina)
  • 100 gr. di caciocavallo stagionato
  • un uovo
  • un panino morbido ammollato in acqua e ben strizzato
  • sale, pepe, prezzemolo
  • salsa di pomodoro
  • poco olio

Tagliare a metà per lungo le melanzane.

Tagliare la polpa tutt’intorno a 1 cm. di distanza dal bordo, poi praticare delle incisioni a scacchiera, senza arrivare fino alla buccia.

Togliere i cubetti ottenuti fino a svuotare l’interno e metterli da parte.

Cospargere i gusci di melanzana con poco sale e capovolgerli su uno strofinaccio.

Tritare metà dei cubetti di melanzana ed amalgamarli agli altri ingredienti, (tranne l’olio ed il pomodoro) e riempire con il composto le mezze melanzane.

Ungere leggermente il fondo della teglia.

Sistemare le melanzane nella teglia, versarvi la salsa di pomodoro allungata con poca acqua per facilitare la cottura dei gusci e leggermente salata.

Chiudere bene la teglia, fare il sottovuoto ed infornare in forno ventilato a 160° per 45 minuti.

Il risultato vi stupirà. La melanzana sembra intatta, ma è talmente morbida da sciogliersi in bocca.

Un risultato superlativo davvero!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...