Buccia di patata? Se è silana IGP, la mangiamo!

Quanta buccia di patata si spreca, ogni volta che prepariamo chips, gnocchi, gateaux e tortini?

In Sila, l’altopiano calabrese delle meraviglie, crescono patate talmente buone, che buttar via la buccia è un vero sacrilegio. Così, si è trovato il modo di utilizzare anche questi scarti.

Per cominciare, vi spiego perché la patata silana è IGP ed è speciale.

E’ l’unico prodotto definito di alta montagna coltivato nel centro del Mediterraneo.

Cresce ad oltre 1000 metri di altezza e la temperatura mai eccessivamente calda fa sì che il suo contenuto di amido sia superiore alla norma. Questo la rende più saporita e nutriente e maggiormente resistente alle lunghe cotture.

_DSC6281

Si conserva facilmente a lungo, in ambienti protetti da correnti e al riparo. dalla luce

Inoltre, il notevole sbalzo termico che subisce, ha reso nel tempo la sua buccia più spessa e quindi anche più resistente agli attacchi batterici.

_DSC6294

E qui veniamo al punto: una buccia così spessa, saporita e sana, perché sprecarla?

Ecco come la riutilizziamo qui, nel paese dei miracoli e del riciclo:

BUCCIA DI PATATA SILANA FRITTA AL MIELE:

  • bucce di patata silana IGP
  • olio extra vergine di oliva Brutio DOP
  • sale
  • miele di castagno (più deciso), o di acacia (più leggero)

Lavate bene le patate sotto l’acqua corrente ed asciugatele, prima di sbucciarle.

Lasciate poca polpa attaccata alla buccia.

Riducete le bucce in listarelle larghe circa un dito.

Preparate una bacinella con acqua e ghiaccio.

Portate a bollore dell’acqua salata ed immergetevi le bucce per 4/5 minuti.

Nel frattempo. scaldate in una padella abbondante olio.

Scolate le bucce con una schiumarola e tuffatele nell’acqua ghiacciata.

Immergetele immediatamente nell’olio bollente, senza asciugarle, per qualche minuto.

Scolatele su carta assorbente e servitele cosparse da un filo di miele.

Non riuscirete a farne più a meno. Ma fatelo solo con la patata silana IGP!

2 pensieri riguardo “Buccia di patata? Se è silana IGP, la mangiamo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...