Susumelle: dolci tipici calabresi, a base di miele e farina, come altri dolci della tradizione.
Il miele è un ingrediente molto presente nella cucina calabrese, specialmente nei dolci come le susumelle, i turdilli, la cicerchiata, la pitta ‘mpigliata, spesso insieme alla frutta secca.
Si consumano tradizionalmente nel periodo natalizio, ma sono talmente buone che personalmente le preparo in qualunque periodo dell’anno, anche perché si conservano a lungo, in scatole di latta.
Preparare le susumelle è semplice, non richiedono grosso impegno e nemmeno molto tempo.
Si possono ricoprire con cioccolato fuso, oppure con la classica glassa di zucchero.
La ricetta originale prevede la cannella, ma io ho voluto osare una variante allo zafferano, e devo dire che mi piace di più!
Vi va di provare? Ecco la ricetta:
- 130 g di farina 00
- 50 g di miele intiepidito
- 50 g di zucchero
- 20 g di cacao amaro
- un cucchiaino di zafferano in polvere (meglio usare gli stimmi: li trovate QUI tra l’altro, aiuterete un gruppo di ragazzi pieni di impegno e voglia di fare. Secondo me lo meritano e sono certa che sentirete parlare molto di loro)
- mezza bustina di lievito per dolci
- 50 g di uvetta ammollata in acqua
Sciogliete il lievito ed il miele in poca acqua.
Versatelo nella farina con lo zucchero, il cacao e lo zafferano ed impastate tutto insieme.
L’impasto sarà leggermente appiccicoso: aggiungete l’uvetta ben strizzata e formate 8 biscotti ovali con le mani infarinate.
Metteteli sulla teglia ricoperta da carta forno e cuocete a 180° per 15/20 minuti.
Quando saranno ben freddi ricopriteli con 100 g di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria, o la glassa preparata con 125 g di zucchero a velo ed un cucchiaino di acqua.
Vi piacciono queste ricette? Se vi va, seguitemi anche sulla mia pagina Facebook.