Stinco di maiale alla birra – piano piano, doce doce

Per preparare lo stinco di maiale alla birra, per onorare degnamente la settimana dedicata al maiale, nel Calendario Italiano del Cibo di AIFB, avrei voluto un bel forno a legna, di quelli di una volta, con i mattoni anneriti dal fumo, per la ricetta.

Purtroppo, mi sono dovuta accontentare di un comunissimo forno elettrico, ma, poiché la temperatura consigliata è di 230°, la riuscita dello stinco di maiale è stata più che soddisfacente.

Anzi, ho abbassato la temperatura e prolungato la cottura, e questo ha reso la carne ancora più morbida e saporita.

Vi propongo la ricetta nella mia variante:

Ingredienti

  • 1 stinco a testa
  • cipolla di Tropea
  • aglio
  • rosmarino, alloro, bacche di ginepro,
  • una patata da 100 gr. circa
  • una carota
  • un gambo di sedano
  • sale
  • pepe nero in grani
  • brodo di carne
  • olio extravergine di oliva  q.b.
  • una grossa noce di burro
  • 1 lattina da 66 cl di birra (ho usato la Adelscott, che ha un gusto molto particolare)
  • tegame capiente con coperchio a tenuta: perfetta la pentola in coccio  

Affettare sottilmente la cipolla.

Farla imbiondire in olio con l’aglio scamiciato, schiacciare quest’ultimo e toglierlo.

Rosolare bene nell’olio molto caldo lo stinco rigirandolo bene in modo da creare una crosticina su tutta la superficie, poi aggiungere il rosmarino, l’alloro, il sale, il pepe, le bacche di ginepro.

Tagliare a pezzettini la patata, la carota ed il sedano ed unire anche questi.

Versare la birra sullo stinco, incoperchiare ed infornare a 200° per due ore circa, girandolo ogni tanto e controllando che il fondo di cottura non si asciughi troppo. Se necessario, aggiungere del brodo di carne.

Controllate la cottura con un termometro a sonda: l’ideale è 75/78° al cuore.

Se non avete il termometro, dopo un’ora e mezza pungete lo stinco di maiale con uno spillone: se rimane asciutto e non esce liquido dal forellino, la carne è pronta.

Frullate il fondo di cottura e servito lo stinco di maiale ricoprendolo con la salsina ottenuta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...