Intrecci salati con frutta secca

Intrecci misteriosi, come trame di romanzi, dove si incontrano personaggi apparentemente distanti tra loro, che il caso porta ad unirsi creando storie memorabili.

Se poi gli intrecci avvengono in cucina e riguardano ingredienti gustosi ed aromatici, è un libro da leggere, anzi, da divorare letteralmente.

E’ il caso degli impasti salati che sposano ingredienti apparentemente dolci, ma versatili ed adattabili, come la frutta secca.

Pistacchi e mandorle, ad esempio, utilizzati alla grande in pasticceria, sono invitanti stuzzichini salati. E che dire di nocciole e noci? Torte, pasticcini e biscotti, ma presenti in condimenti e sughi per primi e secondi piatti.

Ecco, quindi, un’altra ricetta per sfruttare al meglio le potenzialità della frutta secca, ricca, peraltro, di componenti benefiche per la nostra salute: abbassano il colesterolo e sono ricche di fitosteroli, utili a contrastare le malattie cardiovascolari.

Attenzione alle calorie: sono tante. Però è anche vero che un intreccio ogni tanto è concesso a  chiunque. Ecco quindi la ricetta.

Ingredienti:

  • 150 g di lievito madre rinfrescato da qualche ora (idratazione 50%)
  • 300 g di semola rimacinata di grano duro
  • 100 g di farina 0
  • 100 g di strutto
  • 1o g di zucchero
  • 15 g di sale
  • 320 g di acqua
  • 100 g di frutta secca mista tostata e tritata

Procedimento:

Sciogliete il lievito madre in metà acqua con lo zucchero.

Unite le farine setacciate ed amalgamate, alternandole alla restante acqua.

Aggiungete il sale e lo strutto, continuando ad impastare.

In ultimo, unite la frutta secca.

intrecci 2

Lasciate riposare l’impasto per una mezz’ora circa, poi formate dei rotolini dello spessore di un mignolo e lunghi circa 15 cm.

Uniteli a due a due, intrecciateli tra di loro e chiudeteli a formare delle ciambelle.

Ciambelline intreccio

Lasciatele lievitare sulla teglia coperta di carta forno per 3/4 ore.

Infornate a 180° per un’ora circa.

intrecci or

Mi trovate anche su Facebook: EatParadeBlog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...