Macadamia e miele di sulla per biscotti da concorso

Macadamia: chi era costei?

Convinta da sempre che “Macadamia” designasse la provenienza delle omonime noci (che so, una roba tipo Madagascar), ho scoperto da poco che deriva invece da MacAdam, il cognome del botanico che per primo le descrisse.

Della sulla, invece, so tutto, o quasi. Erba selvatica perenne, appartiene alle leguminose ed è molto diffusa nei luoghi più caldi. Un tempo era utilizzata esclusivamente come foraggio, anche perché combatte le infezioni gastro-intestinali di bovini ed ovini.

Da quando si è scoperto che è anche anticolesterolo, è entrata nelle nostre cucine, con i suoi dolci fiori rossi e le foglie amarognole ed ottime per ripieni e contorni.

Ma i suoi dolci fiori sono molto apprezzati anche dalle api ed il miele che producono ha un aroma di prato in fiore ed un gusto fresco e leggero.

Ottimo quindi per questa ricetta derivante dai noti “mostaccioli” calabresi, diffusi nel periodo pasquale e tradizionalmente legati ai festeggiamenti legati a San Giuseppe, il 19 marzo.

A produrre questa ricetta mi hanno spinta Eleonora Colagrosso e Michael Meyer, del blog BurroeMiele, che vincendo l’ultimo MTChallenge hanno scelto il miele come argomento della nuova sfida.

Ovviamente, c’è sempre il tocco piccante a sorpresa che contraddistingue le ricette calabresi. Della serie: noi il peperoncino lo mettiamo pure nel caffè!

Macadamia 2

Ecco la semplicissima preparazione dei biscotti.

Ingredienti per una ventina di biscotti:

  • 250 g di farina 0
  • 200 g di miele di sulla
  • 60 g di noci Macadamia spezzettate
  • 8 g di lievito per dolci
  • un peperoncino

Preparazione:

Tenere il peperoncino in infusione nel miele per qualche giorno, poi toglierlo.

Setacciare la farina con il lievito.

Intiepidire il miele per renderlo fluido, se necessario, ed aggiungerlo poco alla volta alla farina, alternando alle noci Macadamia spezzettate.

Impastare il tutto fino a formare un cilindro, compattandolo bene con l’aiuto di un foglio di carta forno.

Schiacciarlo in modo da appiattirlo leggermente, poi metterlo in frigo per un’ora.

Tagliare a fettine dello spessore di un cm. e disporle sulla teglia ricoperta da carta forno.

Infornare a 160° per 20 minuti.

Lasciare raffreddare prima di toglierli dalla teglia.

Macadamia 4

Questa ricetta è stata creata per l’ MTC n. 54

bannermtc

10 pensieri riguardo “Macadamia e miele di sulla per biscotti da concorso

  1. Ma questa delle noci Macadamia è una scoperta! Anche io no sapevo l’origine del nome 🙂
    I biscotti devono essere buonissimi, anche io ho usato il miele di sulla e lo trovo molto gradevole, solo che non riesco ad immaginare come ci stia il peperoncino…un’aggiunta molto originale, da provare.
    Ciao!

    "Mi piace"

  2. Che bel post, con la spiegazione delle origini degli ingredienti.
    E che ricetta particolare, il peperoncino nei biscotti mi mancava.
    da provare.
    Grazie

    "Mi piace"

  3. Mi sono sempre chiesta a cosa fosse dovuto il nome di queste noci e (ahimè) per pigrizia non mi sono mai documentata, grazie per avere condiviso questa informazione interessante. Miele di sulla e noci di macadmia, peperoncino lasciato in infusione nel miele (una vera chicca)… come si fa a non innamorarsi di questa ricetta? Complimenti!

    "Mi piace"

  4. Buonissimi, i mostaccioli li adoro e li compro sempre quando li trovo..!
    Questa ricetta è perfetta, studiata e perfettamente raccontata – bello documentarsi sugli ingredienti prima di utilizzarli, ormai non lo facciamo più – devo provarla!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...