Carciofi gratinati al forno

I carciofi mi richiamano invariabilmente alla mente il datato liquorino “contro il logorio della vita moderna”.

Molti di voi sono troppo giovani per ricordarlo, ma i carciofi per noi cinquantenni-o-su-di-lì erano indissolubilmente legati alla pubblicità del “Carosello”.

In quella scenetta, il protagonista era seduto ad un tavolino piazzato in mezzo alla strada e, indifferente al traffico, agli strombazzamenti, ai rumori e agli schiamazzi, sorbiva imperturbabile il suo amaro a base di cinarina.

La cinarina è la sostanza contenuta nel carciofo, che lo rende un potente disintossicante epatico. E se già cinquant’anni fa c’era bisogno di curarsi il fegato, figuriamoci oggi!

Diamoci dentro, quindi, con i carciofi. Oggi vi suggerisco di prepararli in forno con una ricetta molto saporita.

Carciofi crudi O

Potete consumarli come contorno, come secondo piatto, ma anche come piatto unico per un intervallo lavorativo breve. Vi soddisferanno senza appesantirvi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 grossi carciofi
  • 100 g di mollica di pane raffermo
  • 80 g di pecorino crotonese
  • due cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 50 g di acciughe sott’olio
  • una manciata di capperi sotto sale
  • un pizzico di prezzemolo
  • una spolverata di pepe rosso

Procedimento:

Pulire i carciofi (cliccando QUI trovate un utile tutorial)

Sciogliere le acciughe nell’olio extra vergine di oliva, poi aggiungere la mollica di pane sbriciolata e farla insaporire per due/tre minuti, poi toglierla dal fuoco.

Sciacquare bene i capperi sotto l’acqua corrente, poi tritarli ed aggiungerli alla mollica.

Unire il pecorino grattugiato, il pepe ed il prezzemolo.

Sistemare i carciofi, con le foglie ben aperte, in quattro stampi individuali, o in un’unica teglia.

Carciofo aperto V

Farcire i carciofi con il composto ottenuto, aggiungere un dito d’acqua sul fondo e ricoprire con alluminio per alimenti.

Cuocere in forno già caldo a 180° per 40 minuti.

Togliere l’alluminio e accendere il grill per altri 5 minuti.

Servire caldi.

Trovate le mie ricette anche su Facebook, cliccando qui: EatParadeBlog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...