Cheesecake tzatziki

Puntuale come le rate di Equitalia, ma non altrettanto oneroso, per fortuna, ritorna l’MTChallenge con la sfida sul cheesecake.

Siamo arrivati all’MTC57 e Annalù e Fabio del blog Assaggi di viaggio, vincitori della sfida precedente, hanno deciso che questo sarà il tema della nuova sfida. Applausi, ponti d’oro e pioggia di petali di rose.

Amo questo tipo di torta formaggiosa, ma, sia chiaro, in versione salata.

Il dolce, come si sa, non è nelle mie corde, tanto che in questo blog di cheesecake dolce non ce n’è nemmeno uno.

Ho idea che rimedieremo a questa mancanza entro il 25 di questo mese…

Intanto questa è la prima idea folle partorita dalla mia mente che, in queste occasioni, sembra un frullatore impazzito. Me ne sono venute in mente almeno dieci, e non è detto che non le realizzi tutte. Questa è solo la prima.

Cheesecake tzatziki

Cheesecake 2

Ingredienti per 6 minicheesecake monoporzione

Per la base

  • 140 g di farina 0
  • 75 ml di olio extra vergine di oliva
  • un tuorlo d’uovo medio
  • uno spicchio d’aglio
  • un pizzico di sale

Per il cheesecake

  • tre litri di latte di capra
  • un cucchiaio di succo di limone
  • 125 ml di yogurth greco
  • tre grossi cetrioli
  • finocchietto selvatico fresco
  • poco sale

Per la copertura

  • 300 ml di succo di cetriolo
  • 2 g di agar agar in polvere

 

Soffriggere l’aglio nell’olio, schiacciarlo bene con la forchetta, poi toglierlo.

Lasciare raffreddare bene l’olio, poi sbatterlo con il tuorlo d’uovo ed il sale.

Impastare con la farina, formare un panetto e lasciare riposare in frigo per un’ora.

Stendere la frolla salata molto sottilmente, mettendola tra due fogli di carta forno.

Ritagliare le sei basi con lo stampo che si utilizzerà per comporre il cheesecake.

Infornare a 180° per una ventina di minuti (non deve dorarsi troppo).

Con il latte e l’aceto bianco preparate il formaggio seguendo questo procedimento  (se non avete il tempo o la voglia di produrre il formaggio in casa, vi serviranno 300 g di formaggio spalmabile denso)

Sbucciate e grattugiate i cetrioli, raccogliendo il succo.

Sistemate un tovagliolo di lino o cotone su un colino e poneteli su un pentolino.

Aggiungete la polpa di cetriolo, lo yogurth, il finocchietto ed il sale al formaggio fresco e mettete il tutto nel tovagliolo, strizzando bene.

Sistemate le basi di frolla all’aglio negli stampi rivestiti da una striscia di carta forno e versatevi il composto al formaggio, pressando bene.

Decorate a piacere con fette di cetriolo, olive e finocchietto.

Lasciate raffreddare in frigo per 4/5 ore.

Portate ad ebollizione i 300 ml di succo di cetriolo e scioglietevi dentro l’agar agar mescolando per 3/4 minuti.

Lasciate intiepidire poi versate negli stampini.

Rimettete in frigo per un’ora almeno, poi sformate delicatamente.

Tagliate qualche buccia di cetriolo in fili sottili, saltateli un minuto in padella per renderli croccanti e usateli per guarnire.

Questo (si, al maschile, così mi dicono) cheesecake è stato ideato, realizzato e postato per l’MTC57

cheesecake

 

36 pensieri riguardo “Cheesecake tzatziki

  1. originale la base all’olio con l’idea di aglio! E poi l’aspetto così delicato e molto chic (questo l’ha aggiunto Magali), non possiamo che dirti “Complimenti!” Baciotti e ronron H&M

    "Mi piace"

  2. Amo molto lo Tzatziki, mi ricorda l’estate, il sole, il mare…e non a caso ho preparato una salsa tzatziki per la sfida MTC dell’hamburger 😉
    Come hanno già detto, questo cheesecake si presta benissimo ad una cena estiva ed ho molto apprezzato sia il fatto che tu abbia fatto il formaggio, sia l’idea della gelatina di cetriolo. Non c’è che dire, una bella proposta salata 😉
    Baci
    Anna Luisa

    "Mi piace"

  3. Siamo contenti che questa sfida possa accontentare un po’ tutti, gli amanti del dolce e del salato. E da appassionati di viaggi ci piace l’idea di una versione salata che si ispira ad una preparazione classica di un Paese con una sua forte identità. Grazie!

    Fabio

    "Mi piace"

  4. Hai tutta la mia ammirazione!!!
    tutto fatto da te, dalla base al formaggio, per una cheesecake d’avvero originale!!!
    l’olio all’aglio per la base é una genialità.

    besos

    "Mi piace"

  5. Sei troppo brava, hai fatto tu anche il formaggio!
    Qui piove sono sotto il piumone e sembra novembre, dopo aver letto questa ricetta quanta voglia ho di un’isoletta greca e di un bel tepore in cui godere di questa tua prelibatezza?! Tanta, troppa.
    Complimenti cara sei davvero un mito

    "Mi piace"

  6. Grosso modo quando tu preparavi questa meraviglia, io cercavo di convincere mio marito che il cetriolo nei tramezzini ci sta. E preparavo da zero pane e crema e marinate varie, per poi ottenere la solita parca soddisfazione, di un vassoio scofanato in 5 minuti e un “la prossima volta fanne di più”.
    Questi, gli faccio, la prossima volta.
    Mi hai strabiliata,ingolosita,convinta.
    E tutto all’ennesima potenza.
    La presentazione, da real afternoon tea, è il plus di una ricetta perfetta.
    Bravissima!

    "Mi piace"

  7. Finalmente arrivo anch’io. Meglio tardi che mai.Ho visto questa meraviglia su FB ma non sono ancora riuscita a passare. E adesso che sono qui son senza parole, troppo impegnata a sbavare e prendere nota di tutto, dalla base al formaggio fatto in casa.
    Quando è uscita la ricetta della sfida ho subito buttato giù una serie di idee salate, una l’ho fatta, devo solo decidermi a postare. Ma come si fa a competere a sti livelli?

    "Mi piace"

  8. Me la immagino, su una tavola davanti al mare blu per una cenetta al fresco, sotto un pergolato di buganvillee.
    Vado troppo di fantasia? Mi ispira tanto, questa tua creazione salata: fresca, estiva e che sa di vacanze! brava brava!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...