Gli sformatini colorati sono un’ottima soluzione per un antipasto caldo, un buffet, o addirittura un secondo piatto.
Li propongo in occasione della giornata a loro dedicata sul Calendario del Cibo Italiano.
In questa versione sono molto semplici e veloci da preparare: non richiedono particolari accortezze.
Si possono preparare in qualunque periodo dell’anno, sfruttando la stagionalità delle verdure.
Hanno un aspetto invitante ed appetitoso, possono essere guarniti in tanti modi e questo li rende graditi anche ai più piccini, che spesso non amano molto le verdure.
Inoltre, sono un’ottima soluzione per sfruttare quegli avanzi di verdure rimasti nel frigo, quelle due cucchiaiate di parmigiano o altro formaggio che rischiano di ammuffire… Insomma, sono un ottimo anti spreco!
In questa versione abbiamo utilizzato zucca, zucchine e cavolfiore: l’interno ha conservato il colore originale delle verdure rendendo gli sformatini colorati particolarmente apprezzati e gradevoli anche alla vista.
L’aggiunta del pane e del formaggio al ripieno li rende un piatto completo, adatto anche ad un pranzo veloce; tra l’altro, questi sformatini sono buonissimi anche da freddi.
Qualche consiglio:
- se usate verdure molto umide, fate rilasciare più liquido possibile aggiungendo un pizzico di sale e facendole scolare in uno strofinaccio pulito che poi strizzerete bene. In questo caso non aggiungete altro sale all’impasto
- usate pane raffermo e non pangrattato
- attenzione alla scelta del formaggio: alcuni sono molto saporiti e non vanno bene con le verdure dal gusto molto intenso.
- se li preparate per i bambini, fate porzioni piccole, utilizzate degli stampi divertenti come questo e guarnite con fantasia
E passiamo alla realizzazione.
SFORMATINI COLORATI DI VERDURE AL FORMAGGIO
– verdure di stagione (in questo caso cavolfiore, zucca, zucchine)
Per ogni etto di verdure pulite ed asciugate:
– 50 g di parmigiano, pecorino, o ricotta affumicata
– un albume
– 30 g di mollica di pane raffermo
– burro per ungere gli stampi
– sale
– pepe nero
– erbe aromatiche (prezzemolo, origano, timo, maggiorana)
Grattugiare le verdure con la grattugia a fori larghi.
Cospargerle di sale e metterle in un canovaccio pulito dentro un colino poggiato su una scodella.
Grattugiare il formaggio scelto. In questo caso abbiamo abbinato il parmigiano alle zucchine, la ricotta affumicata alla zucca ed il pecorino al cavolfiore.
Strizzare bene le verdure e aggiungerle al parmigiano.
Unire la mollica di pane ben tritata, il pepe e le erbe aromatiche.
Amalgamare con l’albume d’uovo leggermente sbattuto.
Imburrare gli stampi e riempirli a 3/4 con il composto.
Infornare a 180° per un’ora circa.
Trovate altre ricette, notizie ed eventi anche sulla mia pagina Facebook: EatParadeBlog
Ottimi. E anche leggeri 🙂 Mi piacciono molto!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro le verdure che hai scelto, e questi sformatini sono proprio da provare!
"Mi piace""Mi piace"
La classica ricetta “svuotafrigo” facile e veloce. Ogni tanto ci vuole anche questa 😉
"Mi piace""Mi piace"
ci ho tirato su mia figlia, a sformatini, perche’ era l’unico modo per farle mangiare un po’ di verdura. Ufficialmente, sia chiaro. Ufficiosamente, ogni volta che cuocevo e ricuocevo gli ortaggi, pensavo a cosa sarebbe rimasto delle loro vitamine 🙂 ma poi cambiavo subito argomento 🙂 E comunque, ogni volta che li preparo, ancora adesso, sono una festa. Mi manca la versione col pane, proviamo anche questa!
"Mi piace""Mi piace"
Poche vitamine sono sempre meglio di niente. Alla fine sono venuti su bene, ‘sti pargoli, no?
"Mi piace""Mi piace"