Vesuvi al plurale, si, avete letto bene.
Non stiamo parlando di vulcani, ma del divertente ed originale formato di pasta della ditta Gentile di Gragnano.
IN QUESTO POST vi ho parlato del recente raduno dell’MTChallenge, che si è svolto a Napoli. In quella occasione, il pastificio Gentile ci ha fatto omaggio di una confezione della loro pasta.
Cucinata, assaggiata, adorata. Trovata anche nei negozi della mia città, ne ho fatto incetta e ho preparato un piatto che nella sua semplicità esalta perfettamente i sapori genuini dei prodotti di eccellenza del Sud.
Un consiglio: fatelo al più presto.
Vesuvi calabresi
Ingredienti per 4 persone:
• 500 g di pasta tipo “Vesuvio” del pastificio Gentile di Gragnano
• 150 g di pecorino crotonese stagionato della masseria De Tursi di Strongoli
• 50 ml di latte parzialmente scremato
• 5/6 grissini alla nduja della Olearia San Giorgio di S. Giorgio Morgeto
• Olio extravergine di oliva biologico delle tenute Librandi “monocultivar Carolea”
• Qualche filo di erba cipollina fresca
Preparazione:
Tritare i grissini riducendone una parte quasi in polvere e lasciando qualche briciola più grossa.
Lessare la pasta per 8/10 minuti in abbondante acqua poco salata.
Nel frattempo, stemperare il pecorino grattugiato nel latte e ridurlo in crema a fuoco basso, possibilmente a bagnomaria, mescolando.
Scolare la pasta ed amalgamarla alla crema di pecorino, mantecandola nel tegame per un paio di minuti.
Suddividerla nei piatti da portata e spargervi sopra i grissini sbriciolati e l’erba cipollina tritata.
Versare sulla pasta un filo d’olio a crudo per ultimare il piatto.
Qualche nota sul piatto:
Il formato di pasta, oltre ad essere originale e bello a vedersi, regge benissimo la cottura e i vesuvi trattengono perfettamente il condimento cremoso, che con formati lisci non aderirebbe.
Il pecorino è saporito, ma il latte ne diluisce il gusto forte al punto giusto. E’ bene non salare molto l’acqua della pasta.
I grissini sono perfetti per questo utilizzo e regalano un tocco piccante ed una croccantezza che si sposano alla perfezione con la cremosità del formaggio.
L’olio è leggero, con un sapore che si distingue, ma non sovrasta gli altri gusti, anzi, li lega perfettamente.
In conclusione: un piatto squisito, ma semplicissimo e veloce nella preparazione, che chiunque può realizzare in casa propria. L’importante sono gli ingredienti giusti.
Trovate i vesuvi calabresi, insieme a tante altre ricette, consigli e notizie, anche sulla pagina Facebook: EatParadeBlog