La nchiambara, o ‘nghiambara, o ‘nghiammara, gnammara o maiatica: non è altro che una frittata di cipolle senza uova; piatto povero tipico della Calabria, si prepara rigorosamente con cipolle di Tropea e la ripropongo oggi per la Giornata Nazionale della Cipolla sul Calendario del Cibo Italiano.
La cipolla, si sa, fa bene: contiene antiossidanti, previene l’infarto, è un sedativo naturale, favorisce la digestione, abbassa la glicemia… in più, la cipolla di Tropea (I.G.T. e I.G.P.) ha un gusto molto particolare che la rende unica e adatta a molteplici preparazioni.
Dolce nel periodo iniziale, acquista una leggera punta piccante dopo la conservazione che si effettua tenendone diverse appese insieme e raccolta nella tipica treccia.
Molto digeribile e senza strascichi fastidiosi, viene largamente consumata anche cruda, nelle insalate o in tanti altri piatti, regalando gusto e croccantezza.
Come si prepara la gustosissima nchiambara? Semplicissimo:
- Una cipolla di Tropea,
- 150 gr. di farina,
- 150 ml. di acqua,
- sale,
- olio per friggere.
Sbucciare ed affettare la cipolla.
Farla appassire in padella, aggiungendo un poco di acqua (non deve colorire).
Preparare una pastella fluida con farina, acqua e sale. Asciugare bene le cipolle e mescolarle alla pastella.
Riscaldare l’olio in un padella larga (la ‘nghiambara deve essere piuttosto sottile) e versarvi la pastella con le cipolle.
Appena cotto un lato, girarla come una frittata e completare la cottura.
All’ultimo momento, se si vuole, si può aggiungere una spolverata di pepe oppure di pecorino grattugiato.
Facile, vero? Ma vi assicuro che è davvero buonissima!
Provare a riscoprire i sapori di una volta riserva molte piacevoli sorprese, credetemi.
Che meraviglia! Con una base così neutra la cipolla si esalta alla grande, e noi insieme a lei…
"Mi piace""Mi piace"
Brava, proprio così! Da deliquio!
"Mi piace""Mi piace"
Questa non la conoscevo, ma mi strapiace!
"Mi piace""Mi piace"
Una roba che più semplice non si può, ma di un buono!
"Mi piace""Mi piace"
Mammina che buona!!!! Se arrivo me la prepari?
"Mi piace""Mi piace"
Certo che si. Per la nostra cena 😉
"Mi piace""Mi piace"
Yesssssss!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Bella questa ricetta, mi ricorda la scarpaccia versiliese, che è fatta uguale, ma con le
Zucchine: tutto il mondo è paese!
"Mi piace""Mi piace"
Scarpaccia versiliese? Parliamone… 😉
"Mi piace""Mi piace"