La mia Devil Food Cake per il Club del 27

devil

La Devil Food Cake è piuttosto conosciuta.

Il Club del 27 non ancora e adesso vi spiego cos’è.

Ogni mese partecipo all’ MTChallenge, la sfida gastronomica più longeva del web, ma anche il gruppo più folle e scatenato di cucinieri compulsivi.

Collegato alla sfida mensile è il “tema del mese” che comprende un elenco di ricette attinenti alla preparazione in oggetto.

Ognuna di queste ricette può essere realizzata da una sola persona (la più svelta a sceglierla), che sarà seguita passo passo dai tutor con ogni mezzo disponibile e da ogni luogo conosciuto, Singapore compreso, e sarà poi pubblicata sul sito dell’MTChallenge.

Per farvi capire quanto siano (siamo) folli gli MTChallengers, sappiate che c’è chi mette la sveglia e si piazza davanti al sito con il dito già puntato, in attesa dell’uscita del post con l’elenco delle ricette, pur di accaparrarsene una e mettersi alla prova.

Però c’è anche chi alle 9 è già al lavoro, oppure sta guidando, sta facendo la doccia ai figli, cantando sotto la pioggia, smacchiando giaguari, o pettinando bambole. O magari, ha fatto le ore piccole la sera prima e proprio-gna-fà.

Per tutti questi poveri sfigati, nello spirito di collaborazione e partecipazione che da sempre anima questo gruppo, è nato il Club del 27, che offre ai partecipanti l’opportunità di riproporre le ricette mancate. (Il banner ê opera di Francesca Carloni)

Io, che sono una degli sfigati (il 7 del mese alle 9 è il momento che dedico a farcire i chicchi di riso), faccio molto felicemente parte del gruppo e, altrettanto felicemente, vi offro il mio primo contributo:

Devil Food Cake

per due teglie da 18cm ( 20 cm )

per la torta

  • 220 ml di latte
  • succo di 1 limone piccolo
  • 225 gr di farina
  • 50 gr di cacao amaro
  • 1 cucchiaio di bicarbonato ( io un poco meno di un cucchiaio )
  • 100 gr di burro
  • 250 gr di zucchero di canna
  • 3 uova

per la farcitura (e copertura)

  • 300 gr di cioccolato fondente
  • 300 gr di panna acida (in alternativa si fa in casa con 500 ml di panna 1 vasetto di yogurt e succo di 1 limone )
  • per preparare in casa la panna acida, basta unire in un contenitore la panna, lo yogurt e il succo di limone e lasciarlo a temperatura ambiente per 24ore.

Procedimento

per la torta

mettere il succo di limone nel latte e lasciarlo riposare per 1 ora circa.

setacciare la farina il cacao e ìl bicarbonato.

montare il burro con metà dose di zucchero di canna e una volta spumoso aggiungere un uovo alla volta alternando allo zucchero rimanente e alla farina, aggiungere a questo punto a filo il latte .

dividere il composto in due teglie precedentemente imburrate ed infarinate e cuocere per 30 min. a 170 °( fare prova stecchino devono essere umide all’interno )

per la farcia

tritare il cioccolato sciogliere a bagnomaria o al microonde ed aggiungere fuori dal fuoco la panna acida e lo zucchero

N.B. il cioccolato e la panna devono essere alla stessa temperatura .

per il montaggio della torta

una volta estratta la Devil Food Cake dal forno, lasciarla riposare 10 minuti nella teglia, poi capovolgerla su una gratella e farla raffreddare completamente.

una volta raffreddata,  tagliare la base  in due parti . fare lo stesso con l’altra torta, in modo da ottenere 4 dischi : spalmare la crema all’interno e all’esterno

26 pensieri riguardo “La mia Devil Food Cake per il Club del 27

  1. Goduriosa… 😉 che le vuoi dire d’altro ad una torta così? Viene voglia di assaporarne una fetta con un buon caffè nero… non so perché…ahahahah …un abbraccio grande 🙂

    "Mi piace"

  2. Ecco un’altra sfigata a rapporto!!!!! Mai riuscita a prendere uno di questi temi del mese….sono contenta di poterli fare tutti piano piano e ancora di più di condividere insieme a tutte voi!!!!

    "Mi piace"

  3. beh, è una meraviglia! La assaggerei volentieri, è una di quelle che mi intrigava di più, ma qui qualcuno il cioccolato lo vuole solo a piccole dosi, e mi tocca adeguarmi. Complimenti Anna Laura, di cuore.

    "Mi piace"

  4. ciao cara, la devil’s food è una torta davvero peccaminosa ma così buona che è davvero difficile resistere. Strana questa cosa che non riesco a visualizzare la foto della tua torta ma son sicura che tu l’abbia realizzata perfettamente.

    "Mi piace"

  5. Ero indecisa tra questa e la Yellow, ma non avendo mai fatto nemmeno un pan di spagna fino ad adesso, ho optato per quella che a mio parere era la più facile. La tua sarà la prossima che farò, sperando di ottenere la stessa eleganza che c’è nella tua layer.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...