I drop cookies mi piacciono perché non sono eccessivamente dolci, inoltre hanno la compattezza degli amaretti morbidi e, particolare da non sottovalutare, sono semplicissimi da fare.
Inoltre si prestano a svariate modifiche, sempre con un occhio attento ai dosaggi, per non rischiare miseri crolli, o, al contrario, mattoncini spaccadenti.
Qui ho usato la ricetta originale di Martha Stewart dal libro “Scuola di cucina“, sostituendo parte della farina con cacao amaro e aggiungendo all’impasto delle di gocce di cioccolato.
Ingredienti:
- 300 g di farina 00
- 40 g di cacao in polvere amaro
- 1 cucchiaino e 1/2 di sale grosso
- 1 cucchiaino e 1/4 di bicarbonato
- 225 g di burro a temperatura ambiente
- 180 g di zucchero di canna scuro
- 115 g di zucchero
- 2 uova grandi a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 100 g di gocce di cioccolato
Procedimento:
Accendete il forno a 180° statico.
Setacciate insieme farina, cacao e bicarbonato e aggiungete il sale. Devo confessare che l’idea del sale grosso mi preoccupava un poco, così ho dato qualche “pestata” nel mortaio, lasciandolo comunque piuttosto grossolano.
Lavorate a crema il burro con gli zuccheri, poi montatelo con lo sbattitore elettrico fino a quando diventa chiaro e spumoso.
Aggiungete le uova, amalgamando bene un uovo prima di aggiungere l’altro.
Unite gli ingredienti secchi e le gocce di cioccolato, in tre volte.
Formate delle palline da 4 cm circa e disponetele sulla teglia ricoperta da carta forno.
Potete utilizzare un dosatore per gelato per facilitare l’operazione ed essere sicuri di avere biscotti tutti uguali.
Infornate i drop cookies per 13-15 minuti, poi lasciate raffreddare per 5 minuti, infine disponeteli su griglie a solidificare del tutto.
I drop cookies si conservano in un contenitore ermetico per 7/8 giorni e si possono anche congelare.
Martha Stewart suggerisce alcune gustose varianti con frutta secca, o disidratata.
Meraviglia!
"Mi piace""Mi piace"