Quaglia al miele ripiena di fegatini

” La quaglia è, fra la selvaggina propriamente detta, quanto v’ha di più saporito, di più amabile e grato, poichè una quaglia proprio grassa piace non tanto per il suo sapore quanto per la forma e pel colore.”

Così parlò Brillat-Savarin. E ancora: “Dalla quaglia al gallo cedrone, ovunque si trovi un individuo di questa numerosa famiglia, si è certi trovare un alimento leggero, saporito, e che conviene ugualmente al  convalescente e all’uomo che gode della più robusta salute”.

E dunque, con il dolce apporto del miele Mieliziareperibile presso lo shop di prodotti di eccellenza di “Corte Italiana” di Rende (CS), proviamo ad assaporare al meglio le pregevoli doti di questo delicato volatile.

quaglie 2

Mi sono fatta tentare dal miele di corbezzolo, che con il suo gusto contrastante dolce-aspro fa risaltare il lieve tocco selvatico della carne di quaglia.

Le quaglie si trovano, in vendita generalmente intere e spiumate, ma private delle interiora.

quaglia

Se riuscite a procurarvi i fegatini è meglio, altrimenti potete usare quelli di pollo.

La parte più ostica è disossarle. CLICCANDO QUI trovate tutti i suggerimenti per compiere questa operazione, che non è difficile come potrebbe sembrare.

Ma passiamo alla esecuzione della ricetta.

QUAGLIA AL MIELE RIPIENA DI FEGATINI

quaglia

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 quaglie pulite e disossate
  • 200 g di fegatini
  • olio extra vergine di oliva
  • scalogno
  • sale
  • pepe nero macinato
  • quattro datteri tritati
  • una manciata di uvetta
  • un bicchierino di marsala
  • due cucchiai di miele di corbezzolo “Mielizia

Procedimento:

Mettere l’uvetta a mollo nel marsala.

Tritare lo scalogno e soffriggerlo brevemente nell’olio.

Unire i fegatini, il sale ed il pepe e lasciare insaporire.

Scolare l’uvetta e metterla da parte e versare il marsala nel tegame dei fegatini, lasciando evaporare.

Tritare i fegatini con i datteri e l’uvetta e farcire con il composto le quaglie disossate (io ho tenuto da parte le cosce e le alette per un’altra preparazione).

Avvolgerle in una fettina sottile di lardo, chiudere con spago da cucina e rosolarle in padella su tutti i lati.

Spennellarle abbondantemente con il miele leggermente intiepidito e terminare la cottura in forno a 180° per 30 minuti.

Lessare le carotine ed insaporirle nel fondo di cottura dei fegatini.

Con il pelapatate, o una mandolina sottile, ricavare delle strisce dalle carote bianche e viola e unirle alle carotine gialle a fuoco spento.

Servire le carote come contorno alle quaglie.

Trovate altre ricette, consigli e notizie anche sulla nostra pagina Facebook: EatParadeBlog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...