Canestrelli salati ricetta base di Luca Montersino

canestrelli salati

I canestrelli salati di Montersino sono una droga, vi avverto.

Mi sono immediatamente pentita di averne prodotto solo metà dose. Ho pensato che, essendo solo in due a tavola, sarebbero stati più che sufficienti come stuzzichino serale, o insieme ad un aperitivo prima di cena.

In realtà, se ne sono andati in un lampo, ancora prima dell’ora di merenda.

Sul Calendario del Cibo Italiano i canestrelli salati e dolci hanno una loro giornata dedicata, così per l’occasione ve li suggerisco, raccomandandovi, però, di usarli con moderazione: creano dipendenza.

La ricetta la copio pari pari dal libro di Luca MontersinoPiccola pasticceria salata“.

Come dicevo, ne ho fatto solo metà dose, ma consiglio di farla per intero: ne ricaverete tra i 24 e i 30 canestrelli, che spariranno ancora prima di essersi raffreddati.

Canestrelli salati di Luca Montersino

Ingredienti:

  • 220 g di farina 00
  • 20 g di fecola di patate
  • 150 g di burro
  • 30 g di maltitolo
  • 70 g di tuorli cotti
  • 25 g di Parmigiano Reggiano
  • 20 g di latte fresco intero
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di noce moscata

Procedimento:

Rassodate i tuorli e passateli al setaccio fine.

Sabbiate la farina, la fecola, il burro ed il maltitolo.

Aggiungete i tuorli sodi setacciati, il sale, la noce moscata, il latte ed il Parmigiano.

Formate una palla e lasciate riposare in frigo per almeno un’ora.

Stendete l’impasto a 7 mm di spessore e ritagliate i canestrelli salati con l’apposito stampino a forma di fiore 

Cuocete a 160° per 15/20 minuti.

Negli ultimi cinque minuti di cottura io li ho spennellati con albume d’uovo leggermente sbattuto e cosparsi di semi di papavero e sale affumicato.

Io li ho trovati assolutamente deliziosi e li rifarò al più presto, magari con altri tipi di formaggio stagionato e spezie diverse.

Se  ai canestrelli salati preferite la versione dolce, QUI trovate la ricetta.

7 pensieri riguardo “Canestrelli salati ricetta base di Luca Montersino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...