Mostacciolo ripieno al miele

mostacciolo ripieno

Il mostacciolo ripieno al miele è un pluriattentato: alla linea, alla glicemia, ai denti.

Il Calendario del Cibo Italiano dedica un’intera giornata a questo prezioso ingrediente che è il miele, di cui la Calabria è grando produttrice. Giusto, quindi, dedicarvi questa ricetta.

Duro come pietra, dolce e aromatico, irresistibile, era sempre presente nella dispensa di mia suocera che ne sfornava a ripetizione ed era uno dei pochissimi dolci che anch’io mangiavo con piacere.

Impossibile, purtroppo, replicare la sua ricetta. Me ne fornì generosamente dosi e procedimento, ma la mano non è la stessa e il suo mostacciolo ripieno a tutt’oggi vanta innumerevoli tentativi di imitazione, tutti vani.

Il dolce è originario di San Giovanni in Fiore, paese ricco di storia e tradizioni, cuore del Parco Nazionale della Sila e sede della meravigliosa Abbazia Florense, voluta dall’abate Gioacchino da Fiore, autore di numerose opere tra cui il meraviglioso “Libro delle figure” tuttora esposto all’interno dell’abbazia.

Alla fine, dopo ripetuti esperimenti, ho trovato una ricetta che è risultata gradita in famiglia, anche se non sarà mai “quella”. Eccola.

Ingredienti:

Per l’impasto:

  • 500 gr di farina 00
  • 500 gr di miele di acacia
  • 1 uovo medio
  • un pizzico di sale
  • mezza bustina di lievito per dolci

Per il ripieno:

  • 160 g di crema di nocciole
  • 80 g di miele di acacia
  • 30 g di cacao amaro
  • 200 g di mandorle e nocciole intere

Preparazione:

Intiepidire leggermente il miele fino a renderlo semiliquido.

Impastarlo con la farina setacciata con il lievito, il sale e l’uovo leggermente sbattuto, fino ad ottenere un impasto morbido e malleabile.

Lasciarlo riposare coperto da uno strofinaccio.

Tostare le mandorle e le nocciole in forno a 200° per ¾ minuti , e lascarle raffreddare sulla teglia del forno.

Miscelare il cacao alla crema di nocciole e miele, poi aggiungere la frutta secca tostata.

Dividere in due l’impasto, tenendone da parte un pezzettino per le decorazioni, stenderlo in due strisce rettangolari, ricoprirne una con l’impasto preparato e sovrapporvi l’altra striscia, chiudendo e sigillando bene i bordi.

Con l’impasto avanzato decorare a piacere e infornare a 180° per 10 minuti.

Abbassare la temperatura a 160° fino a doratura.

Lasciare raffreddare bene e servire a fettine sottili.

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Mostacciolo ripieno al miele

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...