La sulla, erba spontanea bella e buona.

la sulla

La sulla è un’erba spontanea di recente scoperta.

Molto comune nel bacino mediterraneo, in quanto amante dei climi caldi, se ne hanno notizie solo a partire dal ‘700.

Inizialmente utilizzata solo come foraggio per le sue qualità astringenti e disinfettanti dell’apparato gastrointestinale, è nota soprattutto per il miele che deriva dai suoi dolcissimi fiori, molto apprezzati dalle api.

La sulla è una leguminosa ed è commestibile in tutte le sue parti. Il gusto è dolciastro, soprattutto dei fiori, con un leggero tocco acido. Si può consumare sia cruda che cotta.

Il Calendario del Cibo Italiano dedica una giornata alle erbe spontanee, così io ve la propongo come ripieno di questi dischi di pasta fatta in casa, con l’aggiunta delle uova di quaglia che renderanno il piatto ancora più originale e gradito.

Ingredienti per 4 persone:

Per la pasta fresca:

  • 300 g di farina 0
  • 1 uovo intero
  • 100 ml di acqua (circa)
  • un pizzico di sale

Impastare fino ad ottenere una consistenza soda e compatta. Formare una palla e lasciare riposare.

Per il ripieno:

  • 60 g di foglie di sulla lavate ed asciugate
  • qualche fiore per guarnizione
  • una ventina di pomodori ciliegini
  • olio extra vergine di oliva
  • uno spicchio di aglio pulito
  • un pizzico di sale
  • un peperoncino
  • 4 uova di quaglia

Lessare per cinque minuti le foglie di sulla in acqua bollente.

Soffriggere l’aglio ed il peperoncino nell’olio, poi schiacciarli e toglierli.

Insaporire nell’olio le foglie di sulla fino a quando saranno ben appassite (aggiungere, eventualmente, poca acqua).

Scolare bene le foglie e lasciarle raffreddare.

Stendere la pasta e ricavarne otto dischi del diametro di 9/10 cm

Formare un nido al centro di quattro dischi con la sulla, poi rompere delicatamente le uova di quaglia e mettere solo il tuorlo al centro di ogni nido.

Salare leggermente i tuorli e richiudere con gli altri dischi, sigillandoli bene.

Nell’olio in cui sono state insaporite le foglie di sulla, mettere i pomodorini tagliati a metà con un pizzico di sale e lasciare asciugare.

Cuocere i dischi farciti per 3/4 minuti, poi servirli con il sugo di pomodorini e qualche fiore di sulla come guarnizione.

Ecco qualche altra ricetta con la sulla:

Fagottini ripieni con patate e sulla

Raviolo aperto

Biscotti di macadamia e miele di sulla

Ci trovi anche sulla nostra pagina Facebook: EatParadeBlog

Pubblicità

Un pensiero riguardo “La sulla, erba spontanea bella e buona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...