La vellutata di coste, vista la primavera ancora incerta e qualche giornata un po’ troppo freddina per la fine di maggio, va ancora bene come comfort food.
Con la scusa del Recipe-tionist (bellissima idea di Flavia Galasso del blog “CuociCuciDici“), al quale ho partecipato finora molto meno di quanto avrei voluto, sono andata a spulciare sul blog “Chicche di Kika”, vincitore dell’ultimo Recipe-tionist e ho trovato, tra le tantissime appetitose ricette, proprio questa invogliante vellutata di coste, di cui vi riporto pari pari la ricetta.
La mia unica variante è stata utilizzare prodotti del mio territorio, oltre ad aggiungere un tocco di bergamotto.
Vellutata di coste agli agrumi
Ingredienti per 4 persone:
500 g di coste
1 cipolla di Tropea
50 g di guanciale di suino Nero di Calabria
1 l di brodo vegetale
1 peperoncino
1 limone di Rocca Imperiale piccolo (succo e scorza)
1 arancia tardiva di Trebisacce piccola (succo e scorza)
1 cucchiaio di succo di bergamotto
50 g di Parmigiano grattugiato
Pepe q.b.
Olio extravergine
1 noce di burro
Mondare le coste, tagliarle a strisce sottili e farle bollire in abbondante acqua salata fino a quando non saranno tenere.
Mettere una noce di burro e un po’ d’olio in una pentola e farvi rosolare la cipolla affettata finemente, il guanciale tagliato a piccoli dadini e il peperoncino tritato, mescolando spesso.
Aggiungere le coste ben scolate e il brodo. Frullare il tutto con il frullatore ad immersione e cuocere per 10/15 minuti o fino a quando la vellutata non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Poco prima di spegnere il fuoco aggiungere la scorza di arancia e limone grattugiata e il succo filtrato di tutti gli agrumi.
Spegnere il fuoco e mantecare con il parmigiano.
Servire nelle ciotole e finire con un giro d’olio a crudo, della scorza grattugiata e una macinata di pepe.
Con la vellutata di coste partecipo a The Recipe-tionist di maggio e giugno 2017

Bella ricetta, impiattamento geniale.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Intanto apprezzo tantissimo la scelta, le vellutate sono apprezzatissime anche in estate, perché si possono mangiare anche tiepide.
Sono leggere e saporite e tu hai saputo dare quel tocco in più con il bergamotto che io adoro per il suo gusto deciso e inconfondibile.
Quelle goccioline di olio poi… creano una texture adorabole.
Grazie per aver partecipato.
"Mi piace""Mi piace"
Sono felice di aver trovato il tempo per partecipare proprio con una tua ricetta. Grazie a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anna Laura, grazie grazie grazie per aver trovato il tempo da dedicare a THE RECIPE-TIONIST, con tutti gli impegni che hai sempre!! Hai trovato una ricetta che come dice Kika si sposa bene anche in Estate, ora non so se è il caso di questa vellutata, ma trovo alcune zuppe o vellutate servite fredde sublimi! Adoro quanta Calabria tu sia riuscita a metterci dentro dall’arancia tardiva al Bergamotto, con il guanciale del suino nero…insomma hai reso una ricetta ancora più accattivante…. ti auguro un magnifico weekend, ti abbraccio Flavia
"Mi piace""Mi piace"
Credimi, i ringraziamenti devo farli io perché the Recipe-tionist mi fa scoprire un mare di ricette e di blog accattivanti ed interessanti che altrimenti non conoscerei. E’ un’iniziativa bellissima.
"Mi piace""Mi piace"