Bocconotti, ossia bocconcini.
Così si chiamano questi deliziosi dolcetti di frolla, conosciuti in buona parte del Meridione.
L’aspetto è simile ovunque, ma a seconda delle zone cambia il ripieno con cui vengono farciti.
In Calabria sono particolarmente rinomati quelli di Mormanno, farciti con mostarda d’uva, che nulla ha a che vedere con la mostarda cremonese. Se mai, è simile a quella piemontese (cugnà) preparata con mosto d’uva e frutta secca. I bocconotti di Amantea, invece, sono più somiglianti alle varchiglie cosentine.
Il mosto d’uva si trova in vendita, oppure si può realizzare in casa facendo bollire il succo d’uva con poco zucchero e lasciandolo fermentare in frigo per qualche giorno. Per semplificare, in questa ricetta utilizzo una marmellata di uva arricchita con cacao e frutta secca.
Ingredienti per i bocconotti
per la frolla:
- 300 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 100 g di strutto
- 1 uovo e un tuorlo
- un pizzico di sale
- buccia di limone grattugiata
per il ripieno:
- 500 g di uva nera
- 200 g di zucchero
- 150 g di frutta secca (noci, nocciole, mandorle)
- 30 g di cacao
Preparate la frolla impastando velocemente tutti gli ingredienti, poi raccogliete l’impasto a palla, avvolgetelo in pellicola alimentare e mettetelo in frigo.
Per la farcitura, tagliate gli acini a metà ed eliminate i semi. Metteteli a cuocere in una pentola capiente con lo zucchero, a fuoco lento per mezz’ora.
Passate tutto al setaccio e rimettete sul fuoco fino a quando, facendone cadere un po’ su un piattino inclinato, scenderà a fatica.
Tostate le mandorle e le nocciole in forno a 180° per 10 minuti, poi tritatele insieme alle noci e aggiungetele alla confettura.
Unite anche il cacao.
Stendete la frolla a pochi millimetri di spessore e foderate gli stampini.
Riempite con il composto di uva e chiudete con altra frolla, sigillando bene i bordi.
Infornate i bocconotti a 170° per 30/35 minuti.
Lasciate raffreddare, poi estraete dagli stampi e spolverate con zucchero a velo.