Lumachine di mare al pomodoro per condire i vermicelli

lumachine di mare

Le lumachine di mare sono molto comuni nei bassi fondali sabbiosi. La raccolta indiscriminata ne sta, tuttavia, causando la diminuzione fino al rischio di estinzione.

Sul Calendario del Cibo Italiano si parla di conchiglie e direi che è il giorno adatto per preparare questa prelibatezza.

Conosciute anche come “bombolini” o “maruzzelle“, vengono preparate in diversi modi, dalle frittelle al sugo di pomodoro, e gustate sulle friselle, con le patate, o come condimento della pasta.

Spesso vengono servite ancora nella conchiglia, dalla quale dovranno essere estratte, una ad una, pazientemente, con uno stuzzicadenti.

Io preferisco offrirle pronte per il consumo, per semplificare la vita ai commensali e per riuscire a mangiarle tutte ancora calde…!

Il periodo migliore per acquistarle è la primavera inoltrata, quando sono in riproduzione, aperte e ben nutrite. Nel periodo del letargo si chiudono con una sorta di tappo che va eliminato prima della cottura.

Diversamente dalle chiocciole terrestri, non richiedono lunga pulizia, o periodi di spurgatura: va eliminata soltanto la sabbia e la procedura è molto semplice.

Vermicelli al sugo di lumachine di mare. 

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg. di lumachine di mare
  • alloro, prezzemolo, timo, basilico
  • sale
  • due o tre pomodori sammarzano
  • due cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • due spicchi di aglio
  • un peperoncino piccante
  • 500 g di vermicelli

Procedimento:

Sciacquate ripetutamente sotto acqua corrente le lumachine.

Portate a bollore dell’acqua con dentro le erbe aromatiche e cuocete le lumachine per 2/3 minuti.

Scolate le lumachine di mare e lasciatele intiepidire.

lumachine di mare

Filtrate il liquido e tenetelo da parte.

Estraete le lumachine dalle conchiglie tirando il “piede” che sarà fuoriuscito

Soffriggete nell’olio il peperoncino e l’aglio, poi schiacciateli e toglieteli.

Aggiungete i pomodori tagliati a dadini e un po’ del liquido filtrato e lasciate cuocere fino a quando i pomodori inizieranno a disfarsi.

Schiacciateli grossolanamente con una forchetta, poi unite le lumachine e un altro mestolo di liquido.

Lasciate asciugare e nel frattempo lessate i vermicelli in abbondante acqua salata.

Scolateli al dente e metteteli nella padella con il sugo.

Amalgamate bene e servite con del prezzemolo fresco e… no, i gusci vuoti non si mettono nel piatto che si serve in tavola. Se mai, bucateli e fatevi una collana!

QUI invece trovate le lumache di terra. 

2 pensieri riguardo “Lumachine di mare al pomodoro per condire i vermicelli

  1. Questa pasta è uno spettacolo e quell’immagine di mare che delizia devono essere.
    Grazie per averci regalato questo gustosissimo piatti e soprattutto per averci presentato le lumachine di mare

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...