Spaghettata per qualunque ora

spaghettata

Una spaghettata al giorno toglie la noia di torno.

Perché la spaghettata vuol dire amici, compagnia, allegria, condivisione.

E poi va bene a qualunque ora, da metà mattina fino a mezzanotte, la più gettonata, tanto che anche il Calendario del Cibo Italiano le dedica una giornata intera.

Trattandosi di preparazione dell’ultimo momento, non è che uno si mette lì a preparare il ragù, sia chiaro: ci vuole un condimento veloce veloce, magari suddividendosi i compiti.

Di solito si opta per il classico “aglio, olio e peperoncino”, che qui ci starebbe anche bene, visto che la Calabria sul peperoncino la sa lunga.

Ma c’è qualcosa che è ancora meglio del peperoncino: la ‘nduja.

Ed eccovi la ricetta più gettonata per le mie spaghettate silane.

Ingredienti per 4 persone (ma di solito si parte dalle 12 a salire…)

  • 500 g di spaghetti o vermicelli
  • 5/6 pomodori sammarzano
  • olio extra vergine di oliva
  • due spicchi di aglio
  • foglie di basilico fresco
  • un cucchiaino di sale grosso
  • pecorino crotonese grattugiato
  • ‘nduja a volontà (dipende dalla capacità personale di resistenza)

Preparazione

Portare a bollore l’acqua salata e lessare gli spaghetti.

Nel frattempo, soffriggere nell’olio l’aglio scamiciato, schiacciarlo e toglierlo.

Mettere nell’olio i pomodori tagliati a cubetti con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.

Quando gli spaghetti sono al dente, aggiungere ai pomodori le foglie di basilico fresco e un cucchiaio di ‘nduja.

Scolare gli spaghetti, metterli nel tegame con il condimento e amalgamare bene il tutto.

Servire con una generosa spolverata di pecorino e tenete a portata di mano dell’altra ‘nduja intiepidita, per chi vuole una spaghettata extra piccante.

QUI un’altra ricetta con la ‘nduja

7 pensieri riguardo “Spaghettata per qualunque ora

  1. La mia resistenza alla ‘nduja ti garantisco che raggiunge soglie abbastanza alte! Magari passo e ti faccio una dimostrazione pratica?

    "Mi piace"

  2. Che bei colori, mi ricordano tanto quelli che preparava mia mamma. Al posto del pecorino cubettini di mozzarella e nduja omessa. Erano così buoni!!! La tua spaghettata è proprio deliziosa devo provarla!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...