Ciambellone di grano saraceno al sambuco

ciambellone di grano saraceno

Il ciambellone di grano saraceno mi frullava in testa da un po’.

Non essendo una grande amante dei dolci “dolci”, pensavo che potesse essere un buon compromesso per la prima colazione.

La giornata del Calendario del Cibo Italiano dedicata alle torte di grano saraceno è stata la molla che mi ha spinta a tentare l’esperimento.

Tra l’altro, essendo gluten-free, ho potuto accontentare per una volta anche la golosità della mamma celiaca. La quale, ovviamente, non ha affatto gradito: “ma è amaro!”. Per una che ha sempre amata attaccarsi al tubetto del latte condensato e al vassoio di meringhe, posso capire. Ma se la glicemia in salita libera richiede regole ferree, non è mica colpa mia, insomma.

Tra le altre cose, dovevo filtrare il liquore al sambuco e mi stavo giusto chiedendo come utilizzare quelle bacche un po’ ammaccate e “alcoolizzate” che mi dispiaceva gettar via.

Ecco come è nato il

Ciambellone di grano saraceno e sambuco

Ingredienti

  • 150 g di farina di grano saraceno
  • 150 g di amido di riso
  • 3 uova
  • 100 g di zucchero di canna fine
  • 50 ml di olio di semi di girasole
  • 50 ml di acqua
  • 10 g di lievito per dolci
  • 200 g di bacche di sambuco macerate

Sbattere le uova per una decina di minuti con lo zucchero di canna.

Con lo sbattitore in funzione, versare l’olio a filo.

In una ciotola separata, amalgamare la farina con l’amido di riso e il lievito.

Aggiungere le polveri all’impasto, poco alla volta.

Imburrare ed infarinare una teglia da 24 cm di diametro e versarvi l’impasto, unendo le bacche di sambuco alle ultime due cucchiaiate.

Infornare a 170° per 30/35 minuti (fate la prova con uno stecchino infilato nell’impasto: se esce asciutto, il dolce è pronto).

Lasciate raffreddare prima di sformarlo.

A piacere, potete farcirlo con confettura di sambuco e cospargerlo di zucchero a velo.

6 pensieri riguardo “Ciambellone di grano saraceno al sambuco

  1. io adoro i dolci che non sono dolci, e ho scoperto recentemente il grano sarceno per altre ricette che non fossero i pizzoccheri. Credo che lo utilizerò più spesso. Complimenti per il ciambellone

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...