Margottini bergamaschi di semolino

margottini

I margottini li avevo in mente da quando ho iniziato a sfogliare questo libro.

E’ un tomo di 1600 pagine che mi è stato regalato da un’amica che mi conosce bene e non mi comprerebbe MAI un bijoux, un foulard, una trousse di ombretti o una piastra per lisciare i capelli.

Lei mi regala le cose che mi piacciono veramente: una serie di mestoli multicolori in silicone che adoro, ad esempio.

Cioè, regalava. Ora è molto lontana e scambiarci regali è impossibile. E allora ogni tanto acchiappo il librone e faccio una ricetta, pensando a lei.

Oggi ho deciso per i margottini bergamaschi perchè è il giorno che il Calendario del Cibo Italiano dedica al semolino.

E’ una ricetta piuttosto semplice, ma il risultato è davvero gustoso e anche d’effetto.

Suggerisco di preparare i margottini in formato mini, usando uova di quaglia, e di servirli come antipasto oppure in un buffet.

Margottini bergamaschi

Ingredienti per 6 persone:

  • g 500 di semolino giallo di granturco
  • g 300 di groviera
  • g 150 di burro
  • lt 1,2 di brodo
  • g 25 di pangrattato
  • g 30 di parmigiano reggiano grattugiato
  • 12 uova, i soli tuorli
  • tartufo bianco
  • pepe in grani pestato

Questi gli ingredienti riportati dal libro. Io ho usato brodo di carne e tartufo nero estivo del Pollino. Ho omesso il pangrattato e utilizzato meno burro in quanto li ho cotti negli stampi di silicone. 

Procedimento:

Portare a bollore il brodo e versarvi il semolino a pioggia.

Cuocere per 40 minuti mescolando spesso, poi togliere dal fuoco e inglobarvi 120 g di burro, il parmigiano e il pepe.

Imburrate gli stampini (le “margotte“: stampi di alluminio a tronco di cono, di 5 cm di diametro ca.) e rivestiteli di pangrattato.

Rivestite l’interno degli stampini con la polentina, aiutandovi con un cucchiaio, poi sistemate tutt’intorno le fettine sottilissime di groviera.

Mettete sopra un tuorlo, facendo attenzione a non romperlo, poi una fettina di tartufo.

Richiudete con altra polentina.

Infornate a 180° per dieci minuti.

QUI un’altra ricetta con il semolino

5 pensieri riguardo “Margottini bergamaschi di semolino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...