Malloreddus alla campidanese

malloreddus

Malloreddus: sembra che voglia dire “vitellini”. Forse perché sono piccoli e cicciotti.

Presenti in tutte le ricorrenze importanti sarde, dal battesimo al matrimonio, ogni zona della Sardegna ha la sua versione. 

Oggi se ne parla sul Calendario del Cibo Italiano, nella giornata dedicata a questo formato di pasta semplice e rustico, composto semplicemente da semola di grano duro e acqua.

Parliamo in particolare della versione campidanese, che prevede l’aggiunta dello zafferano ed un condimento a base di salsiccia.

La preparazione non è difficile: vediamo come farli in casa.

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g di semola di grano duro
  • 160/180 g di acqua
  • un pizzico di sale

Formate sulla spianatoia una fontana con la semola e versate al centro metà dell’acqua, iniziando ad impastare.

Continuate ad impastare aggiungendo acqua, fino ad ottenere una consistenza compatta ed elastica, ma morbida.

Raccogliete l’impasto a palla, copritelo con uno strofinaccio e lasciatelo riposare per mezz’ora almeno.

Riprendete l’impasto, tagliatelo a fette e da ogni fetta ricavate dei rotolini dello spessore di un mignolo.

Tagliateli a pezzettini e strisciateli sul fondo di un cesto, come da tradizione, o sull’apposito attrezzo per gli gnocchi, esercitando una leggera pressione con il dito.

Per il condimento:

  • 150 g di salsiccia fresca di maiale
  • 500 g di pomodori senza pelle e semi
  • olio extra vergine di oliva
  • una cipolla
  • foglie di basilico
  • zafferano in stimmi o in polvere
  • sale
  • pecorino grattugiato

Affettare finemente la cipolla e farla imbiondire nell’olio.

Tritare la salsiccia e rosolarla insieme alla cipolla per un paio di minuti circa, poi aggiungere i pomodori spezzettati e ben scolati ed il sale.

Quando il sugo sarà ben ristretto, unire le foglie di basilico e lo zafferano (c’è chi preferisce metterlo nell’impasto dei malloreddus).

Lasciare cuocere ancora qualche minuto, nel frattempo lessare i malloreddus, scolarli e condirli in una zuppiera  aggiungendo il pecorino grattugiato.

QUI un altro sugo con salsiccia

2 pensieri riguardo “Malloreddus alla campidanese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...