Melanzane rosse di Rotonda ripiene

melanzane rosse

Le melanzane rosse di Rotonda, in provincia di Potenza, sono un prodotto DOP, ossia di origine protetta, tutelate da un loro Consorzio.

Tondeggianti e di colore rosso acceso, queste particolari melanzane somigliano al pomodoro, tanto da venire scambiate per quest’ultimo.

le melanzane rosse

Il sapore ha un retrogusto lievemente piccante ed è più amarognolo rispetto alle più comuni melanzane viola o nere.

La zona in cui crescono, nella provincia di Potenza, è una vallata derivante da un bacino lacustre, con clima temperato e abbondanti piogge. Questo dona alle melanzane rosse il loro sapore particolare.

La consistenza della spessa buccia è soda e la polpa è compatta, poco acquosa, e le rende particolarmente adatte ad essere farcite, anche per la bella presentazione finale del piatto.

Trovandomi in mezzo tra Basilicata e Sicilia, ho deciso di unire i gusti del Sud in un’unico piatto.

Melanzane rosse di Rotonde ripiene alla Norma

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 melanzane rosse di Rotonda
  • 2  pomodori di Belmonte maturi
  • olio extra vergine di oliva Lametia DOP
  • 150 g di ricotta affumicata grattugiata
  • foglie di basilico fresco
  • sale

Lessare le melanzane in acqua salata per una decina di minuti, giusto il tempo di ammorbidirle per rendere più facile lo svuotamento.

Asportare la calotta e scavarle delicatamente.

Tagliare a dadini la polpa e soffriggerla nell’olio senza mescolarla troppo, altrimenti si disfa. Deve diventare quasi croccante.

Scolare i dadini di melanzana e tenerli da parte.

Aggiungere all’olio i pomodori sminuzzati, il sale e il basilico. Se necessario, versare un po’ di acqua.

Lasciare cuocere fino a quando il liquido sarà quasi completamente evaporato.

Unire al sugo di pomodoro le melanzane fritte, amalgamare 100 g di ricotta grattugiata e farcire con il composto le melanzane rosse, coprirle con le calotte precedentemente asportate ed infornare a 180° per mezz’ora.

Negli ultimi cinque minuti di cottura, togliere le calotte e cospargere con la restante ricotta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...