Insalata che non è una ricetta. E non è nemmeno dietetica.

insalata

Un’ insalata mista non può essere considerata una ricetta, dai, diciamocelo.

Come non può essere considerata “ricetta”, che so, la marmellata del supermercato spalmata sulla fetta biscottata del Mulino, oppure la pasta sfoglia pronta con un wurstel dentro e ficcata in forno, o le fave sgusciate con il pecorino.

Certo, se consideriamo solo un insieme di ingredienti e il modo di assemblarli, ci può stare.

Personalmente trovo che sia una solenne presa in giro e anche un’offesa all’intelligenza del “pubblico da casa”.

Ecco perché non definirei “ricetta” il suggerimento per una semplice insalata che non richiede particolari capacità, procedure, o cotture.

Però ho trovato particolarmente azzeccato un insieme di ingredienti, con qualche piccolo accorgimento, così ve lo suggerisco.

Tra l’altro io non sono una grande amante delle insalate, però sono sicuramente soluzioni comode e veloci, soprattutto d’estate, quando i fornelli sono peggio delle fiamme dell’inferno. Così sono sempre alla ricerca di accostamenti e trucchi che rendano più appetibile un piatto che mette tanta allegria, visto che è spesso pieno di colori, ma regala poca soddisfazione al gusto.

Ecco, chiamiamolo “suggerimento” per un’insalata, gustosa e non proprio dietetica.

Ingredienti:

  • lattuga romana
  • radicchio rosso tardivo
  • carote
  • tonno al naturale
  • olive ammaccate alla calabrese
  • olio extra vergine di oliva
  • uno spicchio di aglio
  • un peperoncino semi piccante
  • salsa di soia
  • burro
  • sale

Pulite le carote raschiandone l’esterno, sciacquatele sotto l’acqua corrente e affettatele.

Lessatele in acqua bollente leggermente salata per 5 minuti e scolatele bene.

Scottatele nel burro caldo e mettetele da parte.

Soffriggete l’aglio e il peperoncino nell’olio, poi unite il tonno ben sgocciolato e sminuzzato.

Scolate il tonno eliminando aglio e peperoncino e unitelo alle carote.

Lavate e tagliuzzate lattuga e radicchio e aggiungete al resto insieme alle olive.

Amalgamate un cucchiaino di salsa di soia all’olio di cottura del tonno e usate per condire, aggiustando di sale.

E fatemi sapere se vi è piaciuta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...