Sedano rapa, lenticchie e nocciole nell’insalata di Yotam Ottolenghi

sedano rapa

Sedano rapa, nocciole e lenticchie: quando ho letto questo abbinamento sul libro “Plenty” devo riconoscere che, nonostante il mio amore sfegatato per le ricette di Yotam Ottolenghi, ho avuto qualche perplessità.

Tre ingredienti buoni e gustosi, senza dubbio, ma l’insieme mi sembrava un tantino, come dire, asciutto.

Però di Ottolenghi mi fido ciecamente e anche questa volta non mi ha delusa.

Credo che pochi siano capaci come lui di valorizzare sapientemente ogni minima sfumatura di un prodotto e amalgamarlo alla perfezione in piatti di sicura riuscita.

Io vi riporto la ricetta così com’è nel libro, e vi consiglio non solo di rifarla, ma anche di comprarvi Plenty e tutti gli altri libri di Yotam. E, magari, una cenetta in un suo ristorante a Londra…

Insalata di sedano rapa, lenticchie e nocciole di Yotam Ottolenghi

sedano rapa

Dosi per 4 persone

  • 60 g di nocciole intere (con la pelle)
  • 200 g di lenticchie di Le Puy  (io le DOP di Mormanno Calabro)
  • 700 ml di acqua
  • 2 foglie di alloro
  • 4 rametti di timo
  • 1 piccolo sedano rapa (ca 650 g) decorticato e tagliato a bastoncini di 1 cm di spessore
  • 4 cucchiai  di olio d’oliva (io extra vergine)
  • 3 cucchiai di olio di nocciole
  • 3 cucchiai di aceto di vino rosso di buona qualità
  • 4 cucchiai di menta fresca sminuzzata
  • sale e pepe nero

Preparazione

Preriscaldate il forno a 140 °C.

Distribuite le nocciole su una piccola teglia e passatele in forno caldo per circa 10-15 minuti. Lasciatele raffreddare, poi tritatele grossolanamente.

Mettete le lenticchie, l’acqua, le foglie di alloro e il timo in una piccola casseruola. Portate a bollore e fate sobbollire per 15-20 minuti o fino a che le lenticchie sono cotte al dente. Scolate in un setaccio e conditele ancora calde con l’olio di oliva, 2 cucchiai di olio di nocciole, l’aceto, un po’ di pepe nero e abbondante sale..

Nel frattempo, in una seconda casseruola cuocete il sedano rapa in abbondante acqua salata per 8-12 minuti o fino a quando comincia a intenerirsi. Scolatelo.

Aggiungete il sedano rapa alle lenticchie e mescolate bene. Unite metà della menta e delle nocciole tritate. Assaggiate e aggiustate il condimento.

Versate nel piatto da portata, irrorate con un filo di olio di nocciole e cospargete con il resto della menta e delle nocciole tritate.

Io la preferisco tiepida, ma può essere servita anche fredda.

***** Con questa ricetta partecipo alla trasmissione POPOGUSTO  di sabato 18/11/17 in onda su Radio Popolare . La trasmissione è condotta da Marco di Puma con gli interessantissimi interventi del nutrizionista Giorgio Donegani .

Parleremo di sedano rapa, delle sue proprietà e del suo utilizzo.

POPOGUSTO è il mercato a filiera corta dove incontrare i protagonisti del nostro benessere e gusto a tavola: i produttori, che qui espongono e vendono le loro merci fresche e qualitativamente eccellenti.

Nei chiostri dell’Umanitaria di Milano, si tiene ogni sabato questo imperdibile evento al quale vi consiglio vivamente di partecipare! In alternativa, ascoltate la trasmissione in onda su Radio Popolare ogni sabato dalle 12.15 alle 13.00 : è un modo divertente e coinvolgente di imparare qualcosa di nuovo sui prodotti della Terra e sulla corretta alimentazione.*****

QUI un’altra ricetta di Ottolenghi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...