Capesante caramellate con sale al peperoncino Scorpion Moruga, su cialda croccante con riduzione alla vodka e polvere di corallo accompagnate da broccoletti freschi. Ecco, questo dovrebbe essere il titolo completo della ricetta, ma mi sembrava un tantino eccessivo.
D’altra parte, se si ha la fortuna di poter usufruire di prodotti di altissima qualità, bisogna valorizzarli al massimo.
Ma parto dall’inizio: il 3 settembre sul Calendario del Cibo Italiano si celebra la giornata nazionale del peperoncino.
Ovvio che per una che vive in Calabria il peperoncino sia di casa, onnipresente ed usato continuamente in quasi tutti i piatti.
Salvo poi scoprire, grazie al generoso omaggio di Rita Salvadori dell’azienda Peperita e alle sue pazienti spiegazioni, che i peperoncini non sono solo più o meno piccanti e di forme diverse, ma sono un mondo colorato e variegato, ricco di sapori e sfumature inaspettate.
Rita ci ha dato i primi rudimenti per iniziare a distinguere le varietà e capire come usarle al meglio per esaltare le loro qualità ed il sapore delle pietanze a cui si accompagnano.
Ecco perché ci siamo impegnati a creare una ricetta cercando l’abbinamento più adatto.
Io ho voluto osare con le capesante, anche perché tra i prodotti che ho ricevuto c’è questo meraviglioso sale aromatizzato al peperoncino Scorpion Moruga, di cui mi sono innamorata al primo assaggio.
Ed ecco la ricetta.
Capesante caramellate con sale al peperoncino Scorpion Moruga
su cialda croccante con riduzione alla vodka e polvere di corallo accompagnate da broccoletti freschi.
Ingredienti per 6 monoporzioni
- 6 capesante con il corallo
- miele di tiglio
- sale aromatizzato al peperoncino Trinidad Scorpion Moruga di Peperita
- 50 g di burro
- due cucchiai di vodka
- 150 g di broccoletti
- sale fino
- olio extra vergine di oliva
Per le cialde
- 100 g di farina 0
- 40 ml di burro
- due uova medie
- sale fino
Lavorare il burro ammorbidito con due tuorli, aggiungere il sale e la farina setacciata.
Unire delicatamente gli albumi montati a neve e lasciare riposare qualche minuto.
Versare l’impasto a cucchiaiate nella cialdiera e cuocere 2/3 minuti per lato. Se non avete la cialdiera, potete utilizzare una padella antiaderente ben calda, cercando di dare una forma rotonda e sottile.
Staccate i coralli dalle capesante, sciacquate tutto tamponate con carta assorbente.
Fate asciugare i coralli in forno a 70° oppure nel microonde a temperatura minima, fino a quando saranno croccanti.
Tritateli molto finemente e teneteli da parte.
Spennellate le capesante con il miele e rosolatele nel burro per due minuti ogni lato.
Insaporite con il sale al peperoncino (la punta di un cucchiaino) e versate la vodka.
Lasciate evaporare, togliete le capesante e mettetele in caldo.
Aggiungete un cucchiaino di miele alla salsa e fate addensare.
Nel frattempo, scottate per pochi minuti le cime dei broccoletti, lavate e ben divise, in acqua bollente salata, poi passateli in olio caldo per farli diventare croccanti, conservando il gusto leggermente amarognolo.
Sistemate in ogni piatto una cialdina, poggiatevi una capasanta caramellata, aggiungete i broccoletti e accompagnate con la salsa, spolverando il tutto con il corallo tritato.
Questa ricetta è stata realizzata in collaborazione con Peperita.it
Faccio pubblica ammenda, mi ero persa la pubblicazione di questo piatto meraviglioso eppure aspettavo di leggere la ricetta con ansia…
Dico wow, hai curato il piatto nei minimi dettagli e trovo fantastico ogni singolo elemento, dalla cialda alla capasanta per passare dalle cimette di broccoletto.
Mi sa che in tanti abbiamo scoperto che il peperoncino non è solo rosso e piccante. Io sto continuando a sperimentare.
"Mi piace""Mi piace"
Lo ammetto, quando leggo capesante la mia mente va subito a Gordon Ramsay e alle sue capesante che tanti chef hanno fatto penare :)) le tue devono essere deliziose….non appena vincerò la mia ritrosia nel comprarle le proverò sicuramente!!
"Mi piace""Mi piace"
Gordon è il mio mito, fa sembrare facile anche decapitare un astice vivo. Grazie pagnotta!!!
"Mi piace""Mi piace"
Lo ammetto di questo piatto mi fa gola tutto e lo dico con una punta di invidia poichè amo il pesce ma sono intollerante ai molluschi e ai crostacei… adoro pure il piccante specie se si tratta della qualità che hai usato tu, ma …. sono in gravidanza e devo evitare di mangiare troppo piccante. Guardo il tuo piatto e penso che è pura poesia per la gola e lo stomaco!!! “Mannaggia” a me e complimenti a te! mi sa che le cialde le copierò, almeno quelle posso mangiarle 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ un po’ pochino, ma mi sa che dovrai accontentarti 😀 Grazie per la visita!
"Mi piace""Mi piace"
🙂 grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"